Oggetto:
Oggetto:

Public Speaking ( I SEM)

Oggetto:

Public Speaking:

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
INT1770
Docente
Cristiano Furiassi (Referente)
Corso di studio
Corso SSST
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno, 4° anno, 5° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
3 (18 ore)
SSD attività didattica
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Colloquio
Prerequisiti
Agli/lle studenti/esse è richiesta una conoscenza almeno intermedia superiore o avanzata della lingua inglese – livelli B2+ o C1 secondo il Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) – tale da poter garantire la comprensione dei concetti esposti a lezione e l’implementazione di attività pratiche (esposizione orale).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi riguardanti l’insegnamento Public Speaking includono i seguenti: imparare a parlare in pubblico; essere in grado di sintetizzare i contenuti da esporre e strutturarli in una presentazione mediante diapositive commentate.

The Public Speaking course aims at the following: learning how to speak in front of an audience; learning how to summarize the information to be delivered and plan a presentation by means of commented slides.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli/Le studenti/esse dovranno essere in grado di utilizzare le nozioni apprese per esporre contenuti accademici in pubblico in lingua inglese.

Descrittori di Dublino:

capacità di comprensione delle strategie comunicative tipiche dell’inglese accademico e di utilizzo delle stesse in un contesto internazionale in forma orale;

capacità di applicare conoscenza e comprensione dei contenuti dell’insegnamento a future attività pratiche quali l’esposizione in pubblico di contenuti accademici in lingua inglese, es. convegni internazionali;

autonomia di giudizio riguardante l’inglese come lingua globale della comunicazione accademica per eccellenza;

acquisizione di abilità comunicative nell’inglese accademico parlato;

capacità di apprendimento delle strategie testuali pertinenti all’inglese accademico.

Students are expected to put into practice the acquired notions in order to present scientific, technical and academic topics to an audience in English.

Dublin descriptors:

awareness of spoken communication strategies typical of academic English and their use in an international context;

applying knowledge and understanding of course content to future activities such as presenting academic content in public, e.g. international conferences;

making judgements about the status of present-day English as the global lingua franca of scientific communication par excellence;

oral communication skills in academic English;

learning and acquisition of textual strategies proper of academic English.

Oggetto:

Programma

Gli argomenti trattati nell’insegnamento Public Speaking sono i seguenti: l’individuazione del pubblico, es. esigenze e aspettative; la sintetizzazione dei contenuti dal testo alla diapositiva; la progettazione multimediale, es. il software; la creazione di una presentazione; la scelta dello sfondo e del carattere tipografico; l’uso dei collegamenti ipertestuali, delle immagini e dei grafici; i testi; il materiale di accompagnamento; l’esposizione, es. la gestione del tempo e la suddivisione in blocchi; prove di esposizione; il sopralluogo e gli strumenti a disposizione, es. proiettore, elaboratore, software, supporti e microfono; le tecniche persuasive; la gestione del dibattito; il ruolo dell’oratore, del moderatore e del pubblico.

The topics dealt with within the Public Speaking course are the following: identifying the audience, e.g. needs and expectations; summarizing contents from text to slide; multimedia planning, e.g. the software; creating a presentation; background and font selection; use of hypertext, images and graphs; texts; the hand-out; delivering, e.g. time management and block cutting; rehearsal; on-the-spot inspection and available tools, e.g. projector, PC, software, podium and microphone; the art of persuasion; managing question time; the role of the speaker, the audience and the chairperson.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le modalità didattiche prevedono sia lezioni frontali teoriche sia attività pratiche (soprattutto esercitazioni orali e simulazioni).

The teaching method is based on both face-to-face theoretical lectures and practical activities (mainly mock presentations and simulations).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine dell’insegnamento Public Speaking, gli/le studenti/esse dovranno dimostrare di riuscire a presentare oralmente per mezzo di diapositive commentate un argomento a scelta che riguardi una delle discipline del proprio percorso di studi universitario. La presentazione orale, in inglese, avrà la durata di 10 minuti.

Gli esami si svolgeranno esclusivamente in presenza, salvo per “gravi motivi di salute” ovvero “gravi difficoltà di tipo sanitario, durature o permanenti, che rendano estremamente difficoltosa o impossibile la frequenza delle strutture universitarie e che siano certificate dal medico di medicina generale o da medico specialista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale o equipollente per studenti/esse stranieri/e”. Informazioni più dettagliate su modalità e tempistiche da seguire sono reperibili al seguente link:

https://culture.campusnet.unito.it/do/documenti.pl/ShowFile?_id=0li2;field=file;key=hPjfJawuVLozQnHVZ25FUmu3K82aA06ALD3X33bV53MqkHoiyzwE4VTryjMdQQjS7QALAkBuU;t=4124

As far as the Public Speaking course is concerned, students must show their ability to present by means of commented slides a topic of their choice related to one of the subjects pertaining to their university curriculum. The oral presentation, in English, will last 10 minutes.

Exams will take place exclusively in presence, except for students with serious health conditions (permanent or enduring). Further details on how and when to apply are available at the following link:

https://culture.campusnet.unito.it/do/documenti.pl/ShowFile?_id=0li2;field=file;key=hPjfJawuVLozQnHVZ25FUmu3K82aA06ALD3X33bV53MqkHoiyzwE4VTryjMdQQjS7QALAkBuU;t=4124

Oggetto:

Attività di supporto

Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità di sostegno https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita e accoglienza https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa predisposte dall’università. In particolare, sono inviati/e a familiarizzare con le procedure necessarie per il sostenimento dell’esame https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con  e a segnalare il proprio status nelle note durante l’iscrizione all’appello. Infine, gli/le studenti/esse con DSA sono pregati/e d’informare il docente all’inizio delle lezioni per concordare, ove possibile, un percorso di apprendimento adatto alle proprie esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l’esame.

Students with disabilities and SLDs are invited to familiarize with the support measures https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita and aids https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa provided by the university. In particular, they should get acquainted with the necessary procedures to be followed (and available compensatory measures) in order to take the exam https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con and signal their status when enrolling. Finally, SLD students are kindly asked to discuss their specific needs with the professor in charge at the beginning of the course so as to make arrangements which would best adapt to their learning needs.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Powell, Mark. 2010. Dynamic Presentations. Cambridge: Cambridge University Press.

 



Oggetto:

Note

Una dispensa contenente la sintesi dei concetti fondamentali trattati a lezione è disponibile, previa autenticazione, tra il materiale didattico (raggiungibile cliccando sulla rispettiva icona posta in calce).

Lecture notes containing a summary of the key concepts dealt with during the course are available among the teaching material provided (accessible by clicking on the respective icon at the bottom of this page).

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    02/08/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    02/10/2024 alle ore 23:59
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 31/07/2024 09:25
    Location: https://ssst.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!