- Oggetto:
- Oggetto:
Lordine nelle/delle società umane Comè possibile la società?
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Docenti
- Alfio Mastropaolo (Titolare del corso)
Arnaldo Bagnasco (Titolare del corso)
Antonella Meo (Titolare del corso)
Francesco Remotti (Titolare del corso)
Cecilia Pennacini (Titolare del corso)
Silvano Belligni (Titolare del corso)
Rocco Sciarrone (Titolare del corso)
Sergio Dellavalle (Titolare del corso) - Corso di studi
- Governo e scienze umane
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Obbligatorio
- Crediti/Valenza
- 5
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Struttura del corso:
Corso nella Classe di scienze umane rivolto agli studenti del secondo anno: 5 CFU, totale di 40 ore di didattica, divise in 5 moduli di 8 ore, di cui 2/3 di eventuale seminario.
Obiettivi del corso:
Le teorie sono modi di fare ordine nella nostra percezione e comprensione del mondo, da differenti punti di vista. Le teorie che riguardano il nostro vivere in società hanno a che fare con una realtà molto complessa, dove principi di ordine e conflitti definiscono equilibri sempre in mutamento. Diverse discipline, da punti di vista complementari, hanno sviluppato teorie e ricerche relative a questi possibili equilibri, osservando regole, pratiche di comportamento, istituzioni, organizzazioni progettate dall’uomo o emerse spontaneamente, e in genere effetto combinato delle due cose.
Il corso introduce a questi problemi di fondo con lezioni in prospettiva antropologica, filosofica, giuridica, politologica, sociologica.
- Oggetto:
Programma
1° modulo: La trama del tessuto sociale
- Ordine e conflitto: introduzione al corso (prof. Arnaldo Bagnasco)
- L’ordine dell’interazione, ovvero la società al microscopio (prof.Antonella Meo)
- Come si generano e consumano fiducia e capitale sociale (prof. Arnaldo Bagnasco)
- Perché a volte le politiche di sviluppo non funzionano?(seminario da definire)
2° modulo: Essere e dover essere della società: l’ordine e il diritto
- Il diritto come coazione: il positivismo giuridico (prof. Mario Dogliani)
- Il diritto come espressione di ordini precedenti (giusnaturalismo, marxismo, istituzionalismo, teorie della costituzione materiale e della classe politica) (prof. Mario Dogliani)
- La teoria della scelta razionale e la teoria dei sistemi (prof. Sergio Dellavalle)
- Il diritto come integrazione sociale (prof. Sergio Dellavalle)
3° modulo: Ordine, disordine, complessità: una prospettiva antropologica
- Cultura e riduzione della complessità (prof. Francesco Remotti)
- Il mito odierno dell'identità (prof. Francesco Remotti)
- Categorie e relazioni: modelli di coesistenza e di convivenza interculturale (prof. Francesco Remotti)
- Persona, generi, transgeneri. (prof. Cecilia Pennaccini)
4° modulo: L’ordine democratico: la qualità delle nostre democrazie e la loro esportabilità
- Come in democrazia si costituiscono le classi dirigenti (prof. Silano Belligni)
- Potere democratico e interessi economici (prof. Silvano Belligni)
- La democrazia come merce di esportazione (prof. Alfio Mastropaolo)
- Democrazia e poteri di emergenza (prof. Alfio Mastropaolo)
5° modulo: Patologie dell'ordine sociale: il caso delle mafie
- Mafia e potere: radicamento territoriale, processi di legittimazione e costruzione del consenso (prof. Rocco Sciarrone)
- Mafia ed economia: una ricerca in Sicilia su relazioni e affari nell'area grigia. (prof. Rocco Sciarrone)- Seminario sullo stato della lotta alla mafia e l’evoluzione delle strategie di contrasto (un magistrato della Direzione nazionale o di una Direzione distrettuale antimafia).
Testi consigliati e bibliografia
- File allegato
File allegato (9.3 MB)
- Oggetto: