- Oggetto:
- Oggetto:
Le determinanti delle scelte: il problema del libero arbitrio
- Oggetto:
Determinants of decision making: the concept of free will
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Docenti
- Prof. Filippo Bogetto (Titolare del corso)
Prof. Paola Rocca (Titolare del corso)
Prof. Paolo Heritier (Titolare del corso)
Prof. Silvio BELLINO (Titolare del corso)
Maurizio Tirassa (Titolare del corso)
Luigi Di Caro (Titolare del corso) - Corso di studi
- Governo e scienze umane
Governo e scienze naturali - Anno
- 5° anno
- Tipologia
- Obbligatorio
- Crediti/Valenza
- 5
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Da definire
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso, che si articolerà in quattro moduli, è approfondire le determinanti delle scelte. In particolare verrà affrontato il tema della scelta dal punto di vista delle neuroscienze, delle scienze cognitive, del diritto e della filosofia.
La capacità decisionale (decision-making) è un processo di valutazione e selezione tra almeno due scelte alternative. Nelle situazioni di vita reale, le scelte implicano un certo grado di incertezza. Un particolare interesse è attualmente rivolto allo studio delle basi neurali e dei meccanismi della decisione e del giudizio, particolarmente nel contesto di interazioni con le emozioni. Con le nuove tecniche di neuroimmagine è possibile tracciare l’attività neurale in una persona; sono disponibili evidenze sul coinvolgimento di determinate strutture cerebrali nei processi mentali superiori (come compiere difficili scelte morali) o nella predisposizione a particolari comportamenti.
Affrontare questo tema è una sfida in quanto richiede l’integrazione delle neuroscienze, della psicologia, della biologia dell’evoluzione e dell’antropologia. La possibilità di conoscere come funziona il cervello, in un prossimo futuro di poter utilizzare una particolare mappa di attività cerebrale come predittiva di comportamento anomalo apre, oltre a un problema di privacy, un problema in campo giuridico (psichiatrico-forense) e accende il dibattito su neuroscienze e neuretica.
In campo filosofico, è il tema che fa riferimento all’esistenza o meno del libero arbitrio, in relazione a una concezione più o meno deterministica dell’essere umano.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
4 moduli
- Oggetto:
Programma
Modulo 1/ Module 1 Scelta/Libero Arbitrio e Neuroscienze (10 ore)
Docenti/ Teaching staff Filippo Bogetto, Silvio Bellino, Paola Rocca
Programma/Program
Introduzione: determinismo; cognitivismo; libertà dal nostro cervello.
Basi neurobiologiche del Decision Making: basi neurali della decisione e del comportamento sociale; basi neurali della cognizione morale; Decision Making ed emozioni.
Decision Making e psichiatria: Decision Making e psicopatologia; capacità di intendere e di volere; psicopatologia forense.
Modulo 2/ Module 2
Le scelte: processi cognitivi e basi evoluzionistiche (12 ore)
Docenti/ Teaching staff Maurizio Tirassa
Programma/Program
- La scelta in psicologia
- Problemi epistemologici
- Filosofia della biologia e libero arbitrio
Modulo 3/ Module 3 Neuroscienze e diritto (10 ore)
Docenti/ Teaching staff Paolo Heritier, Stefano Fuselli, Paolo Ferrua, Gianluca Ruggiero, Jean-Pierre Dupuy Programma/Program
- Le origini antropologiche e giuridiche della fiducia
- Scelte complesse in contesti di rischio
- Neuroimaging e prova processuale
Modulo 4/ Module 4 Libero arbitrio e intenzionalità (12 ore)
Docenti/ Teaching staff Mario De Caro, Maurizio Ferraris
Programma/Program
Teorie del libero arbitrio Teorie dell’intenzionalitàTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
J. P. Dupuy, On the origins of cognitive science. The mechanization of the mind, MIT Press, Cambridge, Mass. 2009 (trad. it., in corso di pubblicazione); giurisprudenza italiana e americana
- Oggetto:
Note
Orale e tesina concernente i temi del 4° modulo
- Oggetto: