- Oggetto:
- Oggetto:
Le determinanti delle scelte
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Docente
- Filippo Bogetto (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Governo e scienze naturali
- Anno
- 4° anno
- Tipologia
- Obbligatorio
- Crediti/Valenza
- 5
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Struttura del corso:
Corso nella Classe di scienze umane rivolto agli studenti del quarto anno: 5 CFU, totale di 40 ore di didattica, divise in 20 interventi di 2 ore l’uno - 10 ore per Modulo ( 4 interventi di 2 ore più Seminario 2 ore)
Obiettivi del corso:
Obiettivo del corso, che si articolerà in quattro moduli, è approfondire le determinanti delle scelte. In particolare verrà affrontato il tema della scelta dal punto di vista delle neuroscienze, delle scienze cognitive, del diritto e della filosofia.
La capacità decisionale (decision-making) è un processo di valutazione e selezione tra almeno due scelte alternative. Nelle situazioni di vita reale, le scelte implicano un certo grado di incertezza. Un particolare interesse è attualmente rivolto allo studio delle basi neurali e dei meccanismi della decisione e del giudizio, particolarmente nel contesto di interazioni con le emozioni.
Con le nuove tecniche di neuroimmagine è possibile tracciare l’attività neurale in una persona; sono disponibili evidenze sul coinvolgimento di determinate strutture cerebrali nei processi mentali superiori (come compiere difficili scelte morali) o nella predisposizione a particolari comportamenti.
Affrontare questo tema è una sfida in quanto richiede l’integrazione delle neuroscienze, della psicologia, della biologia dell’evoluzione e dell’antropologia. La possibilità di conoscere come funziona il cervello, in un prossimo futuro di poter utilizzare una particolare mappa di attività cerebrale come predittiva di comportamento anomalo apre, oltre a un problema di privacy, un problema in campo giuridico (psichiatrico-forense) e accende il dibattito su neuroscienze e neuretica.
In campo filosofico, è il tema che fa riferimento all’esistenza o meno del libero arbitrio, in relazione a una concezione più o meno deterministica dell’essere umano.- Oggetto:
Programma
Lezione introduttiva (Referente del Corso F. Bogetto) 2 ore
1° Modulo: Scelte e Neuroscienze (F. Bogetto, P. Rocca) (6 ore più Seminario 2 ore)
2° Modulo: Le scelte: processi cognitivi e basi evoluzionistiche (M. Del Giudice) (8 ore più Seminario 2 ore)
Le scelte degli organismi; scegliere in condizioni di incertezza; utilità e fitness biologica; rischio e sensibilità al rischio; prospect theory; scelta intertemporale e time discounting; euristiche e bias; l'approccio ecologico alle scelte; bounded rationality; euristiche "fast and frugal"; la cassetta degli attrezzi adattiva (adaptive toolbox).
3° Modulo: Scelte e Diritto (P. Heritier) (8 ore più Seminario)
(La soggettività giuridica e le sue evoluzioni).
4° Modulo: Aspetti filosofici delle scelte – Il concetto delle scelte, il problema del libero arbitrio (M. Ferrarsis, M. De Caro - Roma) (8 ore più Seminario 2 ore)Testi consigliati e bibliografia
- File allegato
File allegato (5.3 MB)
- Oggetto: