Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Political economy: l'approccio economico alle istituzioni politiche

Oggetto:

Political economy: the economic approach to political institutions

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
INT1167
Docenti
Prof. Massimiliano Piacenza (Titolare del corso)
Prof. Gilberto Turati (Titolare del corso)
Corso di studi
Governo e scienze umane
Governo e scienze naturali
Anno
3° anno
Tipologia
Obbligatorio
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
SECS-P/03 - scienza delle finanze
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Prova scritta
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

a. introdurre gli studenti ad alcune tematiche tipiche della political economy moderna, privilegiando un approccio interdisciplinare tra economia e scienza della politica;

b. trasmettere le competenze che consentano di discutere, in chiave sia teorica che applicata, i meccanismi di voto, il ruolo delle lobby, il decentramento fiscale.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

a. conoscere istituzioni politiche alternative;

b. applicare i moderni strumenti della microeconomia per studiare le funzioni di vari tipi di istituzioni politiche;

d. conoscere la letteratura teorica rilevante sull’analisi economica delle istituzioni politiche;

c. conoscere l’evidenza empirica rilevante sull’analisi economica delle istituzioni politiche ed utilizzare questa evidenza per discriminare fra teorie alternative.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali integrate da seminari su temi specifici.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test con domande a risposta multipla su tutti i moduli del corso.

Oggetto:

Programma

Modulo 1/ Module 1
Preferenze individuali, sistemi di voto e scelte sociali
Docenti/Teaching staff
Edoardo Grillo, Gilberto Turati (12 ore)
Programma/Program
Perché abbiamo bisogno di un sistema di scelte collettive? Come si passa
dalle preferenze individuali alle scelte collettive? Esistono dei meccanismi di
voto che permettono di raggiungere esiti efficienti dal punto di vista sociale?
Partendo da un approccio assiomatico che elenca le caratteristiche desiderabili
di un sistema di voto, si discute il Teorema dell’impossibilità di Arrow e si
individuano pregi e difetti di differenti sistemi di voto dal punto di vista
dell’efficienza

Modulo 2/ Module 2
La redistribuzione
Docenti/Teaching staff
Francesco Scervini (10 ore)
Programma/Program
Che cosa spiega il grado di redistribuzione di differenti società?
Perché alcune società riducono di molto le differenze tra ricchi e poveri e
altre no? Il modulo presenta gli argomenti fondamentali dell’approccio della
political economy per spiegare la redistribuzione delle risorse nelle moderne
economie, presentando anche alcuni esperimenti che studiano come gli individui scelgono il grado di redistribuzione.

Modulo 3/ Module 3
L’attività delle lobby
Docenti/Teaching staff
Massimiliano Piacenza (5 ore)
Programma/Program
Le scelte collettive sono sempre l’esito del voto? Oppure i “gruppi di
pressione” riescono ad influenzare la scelta dei governi e dei parlamenti? Il
modulo discute le differenze fra comportamenti profit-seeking e rent-seeking
delle imprese, nonché gli effetti dell’attività di lobbying sulle scelte
collettive.

 

Modulo 4/ Module 4
Decentramento, federalismo ed il ruolo dei governi locali
Docenti/Teaching staff
Massimiliano Piacenza,  Gilberto Turati (13 ore)
Programma/Program
Come rendere più responsabili i politici per le loro scelte? La teoria
economica ha individuato nel decentramento fiscale un meccanismo per accrescere l’accountability verso gli elettori.
Nel modulo si discutono le ragioni teoriche che sostengono questa impostazione
e si discute l’evidenza empirica sugli effetti del decentramento fiscale nel
contesto italiano. Ci si sofferma in particolare sull’importanza
dell’imposizione a livello locale e sulla qualità istituzionale delle
amministrazioni come condizioni importanti perché il decentramento sia davvero
un fattore di responsabilizzazione.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

-    Bosi, Corso di scienza delle Finanze, Il Mulino, 2012;

-    Hindricks e Myles, Intermediate Public Economics, MIT Press, 2006;

-    Milanovic, Chi ha e chi non ha, Il Mulino, 2012;

-    Persson e Tabellini, Political Economics:  Explaining economic policy, MIT Press, 2002;

-    Boadway e Shah, Fiscal Federalism: Principle and Practice of Multiorder Governance, Cambridge University Press, 2009

-    Articoli scientifici su argomenti specifici discussi dai docenti durante il corso, con riferimento il particolare ai moduli 2 e 4.



Oggetto:

Note

Corso articolato in quattro moduli.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 05/10/2015 14:49
Location: https://ssst.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!