Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Immigrazione: sfide per il territorio

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Docenti
Tiziana Caponio (Titolare del corso)
Roberta Ricucci (Titolare del corso)
Simona Taliani (Titolare del corso)
Roberto Beneduce (Titolare del corso)
Prof. Roberta Aluffi (Titolare del corso)
Corso di studi
Governo e scienze umane
Governo e scienze naturali
Tipologia
Obbligatorio
Crediti/Valenza
5
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti un’introduzione ad alcune prospettive di analisi della questione immigrazione in Italia e in un’ottica comparata.

In particolare, verranno approfondite la prospettiva politologica, antropologica, sociologica e giuridica allo studio delle migrazioni.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso sarà strutturato in 4 moduli.

Il primo modulo propone un’introduzione alle sfide dell’immigrazione sul territorio e alle relative policies attivate da attori diversi e a differenti livelli di governo. Adottando una prospettiva di multilevel governance si cercheranno di mettere in luce stili differenti di intervento sul tema dell’immigrazione, con un’attenzione specifica alle sfide poste dall’integrazione degli immigrati e dall’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo.

Il secondo modulo intende focalizzarsi sui temi dell’asilo, della cittadinanza, dei diritti umani. Si proporrà una riflessione critica sulle categorie giuridiche e sociali oggi dominanti (immigrato economico, richiedente asilo, rifugiato, vittima di tratta e di sfruttamento sessuale, vittima di tortura), ma anche nozioni come quelle di credibilità, e coerenza nei racconti che richiedenti asilo fanno per tentare una qualche forma di regolarizzazione. Il modulo vuole inoltre porre attenzione al rischio di medicalizzazione cui l’immigrato/a e il/la richiedente asilo sono costantemente esposti/e, esplorando i modi in cui si ricorre a categorie scientifiche e a specifiche istituzioni (servizi socio-sanitari, Tribunale, ecc.) per classificare gli Altri e ‘patologizzare’ la loro condizione.

Il terzo modulo approfondirà le caratteristiche delle seconde generazioni in Italia, partendo da questioni definitorie e dalle principali tematiche che caratterizzano il processo di inserimento (scuola, inserimento lavorativo, identità, relazioni familiari, appartenenza religiosa) di questo specifico gruppo di popolazione straniera o di origine straniera.

Il quarto modulo affronterà le questioni riguardanti gli specifici adattamenti richiesti per ragioni religiose dai migranti che accedono ai servizi (scuola, sanità, carceri ecc.). Particolare attenzione verrà prestata alle richieste formulate in nome dell’islam.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione della tesina preparata da parte dello studente

Oggetto:

Programma

Modulo 1/Module 1
La multilevel governance delle policies migratorie. Un’introduzione
Docenti/Teaching staff Tiziana Caponio

Modulo 2/Module 2
Antropologia delle migrazioni: frontiere, campi e nuove forme di cittadinanza
Docenti/Teaching staff Roberto Beneduce, Simona Taliani

Modulo 3/Module 3
Percorsi di integrazione e seconde generazioni
Docenti/Teaching staff Roberta Ricucci

Modulo 4/Module 4
Migrazioni, religione e accesso ai servizi
Docenti/Teaching staff Roberta Aluffi

- Introduzione alle diverse prospettive disciplinari (politologica, antropologica, sociologica e giuridica) allo studio delle migrazioni

- Sfide di policy per i diversi livelli di governance: locale, nazionale, EU

- Approfondimento delle policy issues a livello locale, modelli di policy e policy networks

- Ruolo del terzo settore nella gestione dell’immigrazione e dell’accoglienza dei rifugiati

- Asilo, cittadinanza e diritti umani

- Analisi critica delle categorie giuridiche e sociali utilizzate nel dibattito attorno alle questioni migratorie 30

- Processi di medicalizzazione degli immigrati e dei richiedenti asilo

- Seconde generazioni: definizioni e sfide

- Minori e integrazione scolastica

- Dalla scuola al lavoro: quali carriere per le seconde generazioni

- Identità off- e on-line: processi di formazione identitaria fra i figli dell’immigrazione nell’era dei social network (associazionismo, comunità virtuali transnazionali, ecc.)

- Appartenenza religiosa: continuità e cambiamento attraverso le generazioni

- Strategie di adattamento dei servizi alle richieste delle comunità religiose

- Islam e accesso ai servizi

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Sulla multilevel governance delle policies migratorie:

E. Hepburn and R. Zapata-Barrero (a cura di), The Politics of Immigration in Multilevel States, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2015;

Caponio, T. (2013), Il quadro normativo nazionale e internazionale, in C. Saraceno, N. Sartor e G. Sciortino (a cura di), Stranieri e diseguali. Le diseguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati, Bolgona, Il Mulino, pp. 39-60;

Caponio, T. (2010, con M. Borkert), a cura di, The Local dimension of migration policymaking, Amsterdam,, Amsterdam University Press, IMISCOE Report Series.

Sull’antropologia delle migrazioni:

Sayad, A. La doppia assenza. Dalle illussioni dell’emigrato alla sofferenza dell’immigrato, Raffaello Cortina Editore;

Beneduce, R., Frontiere dell’identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo, Franco Angeli Editore;

Malkki L. H., Purity and Exile. Violence, Memory, and National Cosmology among Hutu Refugees in Tanzania, Chicago University Press;

Taliani, S. e Vacchiano, F., Altri corpi. Antropologia ed etnopsicologia della migrazione, Unicopli, 2006.

Sulle seconde generazioni:

ALLIEVI S., Islam italiano. Viaggio nella seconda religione del paese, Einaudi, Torino 2003;

ENZO PACE, Le religioni nell’Italia che cambia, Carocci, Roma 2013;

HUNTER S. (a cura di), Islam, Europe’s Second Religion: the New Social, Cultural, and Political Landscape, Praeger, Westport 2002;

JOCELYNE CESARI, The handbook of European islam, Oxford University Press, Oxford 2014;

LAGORMARSINO F., RAVECCA A., Il passo seguente. I giovani di origine straniera all’università, Franco Angeli, Milano, 2014;

PREMAZZI V., RICUCCI R. Religious belonging in the Facebook era: Muslims on line, young people off line, in D. Enstdet, G. Larsson, V. Pace (eds), “Religion and Internet. Annual Review of the Sociology of Religion”, Brill, vol. 6, 2015, pp. 14.48-16;

RICUCCI R., Cittadini senza cittadinanza, Seb27, Torino, 2015.

Su pluralismo religioso e accesso ai servizi:

JOCELYNE CESARI, The handbook of European islam, Oxford University Press, Oxford 2014;

MATHIAS ROHE, Sharia and the Muslim Diaspora, in RUDOLPH PETERS e PERI BEARMAN (cur.), The Ashgate Reasearch Companion to Islamic Law, Ashgate, 2014



Oggetto:

Note

Nel corso delle lezioni saranno resi disponibili articoli e testi in lingua italiana, inglese e francese.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/06/2016 17:42
Location: https://ssst.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!