La Scuola si articola in due classi:
Classe di Scienze Umane e Sociali
Ambiti disciplinari di riferimento: Antropologia, Diritto, Economia, Filosofia, Scienza politica, Sociologia, Storia
Classe di Scienze Naturali e Biomediche
Ambiti disciplinari di riferimento: Agraria, Biologia, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Neuroscienze e Scienze Cognitive, Scienze della Terra, Scienze Sanitarie, Statistica
Gli allievi della Scuola sono iscritti a una delle due classi, ma hanno ampia libertà nella scelta di corsi e seminari e potranno acquisire crediti in insegnamenti dell’altra classe o in insegnamenti congiunti.
La Scuola di propone di formare una moderna classe dirigente per organizzazioni pubbliche e private, dotata di solide capacità, atte all’esercizio di funzioni di governo e alla comprensione di problemi complessi. La preparazione tende a fornire conoscenze a competenze multidisciplinari in diversi aspetti delle scienze umane e sociali.
Gli studenti della Scuola devono quindi essere fortemente motivati, plastici, versatili e curiosi di ogni aspetto della cultura e della conoscenza. La Scuola è aperta a studenti provenienti da qualsiasi corso di studio del nostro Ateneo, che siano interessati ad ampliare le loro prospettive culturali e professionali verso nuovi orizzonti che superano i confini della formazione istituzionale offerta dai singoli corsi.
I corsi della Scuola affiancano quelli a cui sono iscritti gli studenti, integrandoli sia nei contenuti sia nelle forme di insegnamento. Il corpo docente è composto sia da professori dell’Università di Torino che da studiosi provenienti dall’esterno – dall’Italia e dall’estero – in qualità di visiting professor.
L’organizzazione della didattica prevede corsi e seminari, ognuno dei quali è tenuto da diversi docenti, esperti in specifici ambiti della materia. Gli insegnamenti vertono su temi di forte impatto socio-politico, con un approccio multidisciplinare che integri aspetti fondamentali propri delle scienze umane e naturali.
La multidisciplinarietà è l’elemento caratterizzante della Scuola tanto nel Triennio, il cui obiettivo principale è di creare capacità di ragionamento culturalmente consapevole, quanto nel Biennio, articolato in percorsi volti a incanalare le capacità acquisite in ambiti più ristretti e offrire competenze analitiche e operative più specifiche.
Gli allievi della Scuola sono studenti di tutte le Scuole e i Corsi di studio dell'Ateneo torinese, selezionati attraverso un concorso nazionale.
I candidati devono essere fortemente motivati, versatili e curiosi di ogni aspetto della cultura e della conoscenza, preparati cioè ad affrontare un percorso di formazione multidisciplinare e impegnativo.
Agli studenti ammessi a frequentare i corsi della Scuola è richiesto di:
- sostenere tutti gli esami entro la fine dell'anno accademico di riferimento
- frequentare almeno il 75% delle ore di lezione previste
- riportare una media complessiva di almeno 27/30
- ottenere per ciascun esame il punteggio di almeno 24/30