Cecilia Maria Andorno
Professore/Professoressa associato/a
Professore/Professoressa aggregato/a
- Dipartimento di Studi Umanistici
- SSD: L-LIN/01 - glottologia e linguistica
- ORCID: orcid.org/0000-0003-4093-4425

Contatti
- 011 6709719 (non più attivo da maggio 2015, a seguito dello spostamento alla sede provvisoria)
- ceciliamaria.andorno@unito.it
- Dipartimento di Studi Umanistici, via s.Ottavio 50, piano 2, stanza B10.
- https://ssst.campusnet.unito.it/persone/cecilia.andorno
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino - SSST
- Dottorato in Studi Euro-Asiatici:
Indologia, Linguistica, Onomastica
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
Cecilia Andorno, Silvia Sordella (2021)
Promoting communication practices about school activities in multilingual families.
https://iris.unito.it/handle/2318/1768466
Andorno Cecilia (2020)
QUANDO I BAMBINI FANNO I LINGUISTI. OSSERVARE LA COMPETENZA METALINGUISTICA IN UN LABORATORIO DI EVEIL AUX LANGUES.
https://iris.unito.it/handle/2318/1789022
Cecilia Andorno (2020)
Divulgazione e dintorni: i manuali, gli insegnanti e gli alunni di fronte al “mestiere del linguista”.
https://iris.unito.it/handle/2318/1766041
Andorno Cecilia, Sordella Silvia (2020)
Multimodalità 'incidentale' e dialogicità nel discorso scolastico. Esempi da momenti di insegnamento del lessico specifico.
https://iris.unito.it/handle/2318/1747459
Cecilia Andorno (2020)
STIMOLARE L’INTERAZIONE PLURILINGUE SUI CONTENUTI DI SCUOLA NELLO STUDIO A CASA: LUSSO, NECESSITÀ, OPPORTUNITÀ.
https://iris.unito.it/handle/2318/1747461
Cecilia Andorno, Silvia Sordella (2020)
NOI E LE NOSTRE LINGUE. POTENZIARE ATTITUDINI METALINGUISTICHE IN LABORATORI DI ÉVEIL AUX LANGUES.
https://iris.unito.it/handle/2318/1747460
Andorno Cecilia, Silvia Sordella (2019)
Il plurilinguismo nella classe italiana: dalla ricerca sull’immigrazione alle prospettive di sperimentazione e analisi nel contesto subalpino.
https://iris.unito.it/handle/2318/1731609
Andorno (2018)
"Adesso ti spiego che errore hai fatto": identificare, descrivere e spiegare gli errori per l'intervento didattico.
https://iris.unito.it/handle/2318/1710992
Andorno, Cecilia Maria, Sordella, Silvia (2018)
Usare le lingue seconde nell’educazione linguistica: una sperimentazione nella scuola primaria nello spirito dell’Éveil aux langues.
https://iris.unito.it/handle/2318/1660048
Andorno, Cecilia Maria (2018)
La grammatica e le grammatiche lette dagli insegnanti.
https://iris.unito.it/handle/2318/1660049
Cecilia Andorno, Claudia Crocco (2018)
In search for polarity contrast marking in Italian. A contribution from echo replies.
https://iris.unito.it/handle/2318/1677562
Cecilia Andorno, Fabiana Rosi (2018)
Italian Sì / No in Replies Between Polarity and Agreement: A First Inquiry on Corpus Data.
https://iris.unito.it/handle/2318/1692790
Marina Chini, Cecilia Andorno (2018)
Repertori e usi linguistici nell'immigrazione. Una indagine su minori alloglotti dieci anni dopo.
https://iris.unito.it/handle/2318/1692605
De Cesare, Anna Maria, Andorno, Cecilia Maria (2017)
Focus on Additivity Adverbial modifiers in Romance, Germanic and Slavic languages.
https://iris.unito.it/handle/2318/1644260
Andorno, Cecilia, Sordella, Silvia (2017)
Insegnare italiano nella classe plurilingue.
https://iris.unito.it/handle/2318/1660047
Andorno, Cecilia, Valentini, Ada (2017)
Verso una nuova lingua. Capire l'acquisizione di L2.
https://iris.unito.it/handle/2318/1644253
S Benazzo, C Andorno (2017)
It is really easier to acquire a closely-related language? A study on the expression of iteration and continuation in L2 French.
https://iris.unito.it/handle/2318/1508551
Andorno, Cecilia Maria, De Cesare, Anna Maria (2017)
Mapping additivity through translation: From French aussi to Italian anche and back in the Europarl-direct corpus.
https://iris.unito.it/handle/2318/1644271
Andorno, Cecilia Maria, Sordella, Silvia (2017)
Esplorare le lingue in classe. Strumenti e risorse per un laboratorio di Eveil aux langues nella scuola primaria.
https://iris.unito.it/handle/2318/1660086
Cecilia Andorno (2016)
Quando affermare non è confermare. Per uno studio di "sì" a confronto con "esatto", "infatti", "già" (e "okay").
https://iris.unito.it/handle/2318/1633900
Cecilia Andorno, Roberta Grassi (2016)
Le dinamiche dell'interazione. Prospettive di analisi e contesti applicativi.
https://iris.unito.it/handle/2318/1633905
Andorno, Cecilia Maria, Rosi, F (2016)
Confirming or asserting? Conflicting values and cross-linguistic influence in the use of yes/no particles in L2 Italian.
https://iris.unito.it/handle/2318/1508552
Anna-Maria de Cesare, Cecilia Maria Andorno (2015)
Focus Particles in the Romance and Germanic languages. Corpus-based and Experimental Approaches.
https://iris.unito.it/handle/2318/1559816
C Andorno (2015)
Errori, regole ed eccezioni nell'apprendimento.
https://iris.unito.it/handle/2318/1502919
Cecilia Andorno, Giuseppina Turco (2015)
Embedding additive particles in the sentence information structure: How L2 learners find their way through positional and prosodic patterns.
https://iris.unito.it/handle/2318/1505327
Andorno, Cecilia, Rosi, Fabiana (2015)
Short replies in Italian: Sì / no and other markers between polarity and agreement.
https://iris.unito.it/handle/2318/1559815
Cecilia Andorno, Sandra Benazzo (2014)
L’acquisition L2 de langues proches : expression de la continuation et de l’itération en français et italien L2.
https://iris.unito.it/handle/2318/155755
Chiara Ghezzi, Cecilia Andorno (2014)
Vagueness Markers as politeness strategies in an Italian radio phone-in show.
https://iris.unito.it/handle/2318/155756
C Andorno (2014)
Una semplice informalità? Le e-mail di studenti a docenti universitari come apprendistato di registri formali.
https://iris.unito.it/handle/2318/155754
C Andorno (2013)
Usare i pronomi in un’altra lingua: lui contrastivo?
https://iris.unito.it/handle/2318/138953
Sandra Benazzo, Cecilia Andorno, Grazia Interlandi, Cédric Patin (2012)
Perspective discursive et influence translinguistique. Exprimer le contraste d'entité en français et en italien L2.
https://iris.unito.it/handle/2318/94212
C ANDORNO (2012)
The cohesive function of word order in L1 and L2 Italian: How V-S structures mark local and global coherence in the discourse of native speakers and of learners.
https://iris.unito.it/handle/2318/98505
C Andorno (2012)
Varietà di esiti dell'apprendimento dell'italiano nella varietà dei contesti di apprendimento: possibilità e limiti dell'acquisizione naturale.
https://iris.unito.it/handle/2318/126952
Cecilia Andorno (2011)
La grammatica per l'apprendente di L2. Apprendenti guidati e spontanei a confronto.
https://iris.unito.it/handle/2318/103773
C ANDORNO, INTERLANDI GRAZIA (2010)
Topics? Positional and prosodic features of subjects in additive sentences in Italian L1.
https://iris.unito.it/handle/2318/133495
DIMROTH CHRISTINE, C ANDORNO, BENAZZO SANDRA, VERHAGEN JOSIE (2010)
Given claims about new topics. How Romance and Germanic speakers link changed and maintained information in narrative discourse.
https://iris.unito.it/handle/2318/98352
BENAZZO SANDRA, C ANDORNO (2010)
Discourse cohesion and Topic discontinuity in native and learner production. Changing topic entities on maintained predicates.
https://iris.unito.it/handle/2318/131679
C ANDORNO, RASTELLI STEFANO (2009)
Corpora di Italiano L2: tecnologie, metodi, spunti teorici.
https://iris.unito.it/handle/2318/98265
C ANDORNO (2008)
Entre énoncé et interaction: le role des particules d'affirmation et négation dans les lectes d'apprenants.
https://iris.unito.it/handle/2318/98350
Gaetano BERRUTO, Joseph BRINCAT, Sandro CARUANA, Cecilia ANDORNO (2008)
Atti dell’8° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Lingua, cultura e cittadinanza in contesti migratori. Europa e area mediterranea (Malta, 21-22 febbraio 2008).
https://iris.unito.it/handle/2318/57713
Corsi di insegnamento
- Approfondimenti di linguistica (corso aggregato) (LET0723)
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche - Approfondimenti di linguistica mod. 2 (-)
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche - Lingua, testo e discorso (STU0490)
Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Linguistica applicata (LET0947)
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche - Linguistica generale C (K0738)
Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa
Progetti di ricerca
Attività in agenda
- Mercoledì 13/07/2022 ore 16:00-19:00
Ricevimento studenti - Mercoledì 20/07/2022 ore 16:00-19:00
Ricevimento studenti
Organi
Ricevimento studenti
Fino a nuova indicazione, il ricevimento si svolge a distanza, via Skype (account: cecilia.andorno). Date e orari del ricevimento sono elencate sotto il tab "attività".E' possibile prenotarsi nel corso della settimana precedente la data scelta, usando le proprie credenziali di ateneo (ed è auspicabile cancellare la prenotazione se non ci si intende presentare).
Per richieste che richiedono una risposta breve, contattare la docente via mail.