Vai al contenuto principale
Oggetto:

Tecnologie di evoluzione assistita per un'agricoltura sostenibile (TEA) (I SEM)

Oggetto:

New Genomic Techniques (NGTs) for sustainable agriculture

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
INT1751
Docenti
Andrea Moglia (Referente)
Alberto Acquadro
Cinzia Comino
Matteo Caser
Silvia Mirate
Corso di studio
Corso SSST
Periodo
Primo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6(36)
SSD attività didattica
AGR/07 - genetica agraria
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova scritta
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 L’insegnamento fornisce conoscenze all'avanguardia e competenze su:
-miglioramento genetico applicato alle specie di interesse agrario
-tecnologie di editing genomico all’avanguardia in ambito vegetale
-tecniche di coltura in vitro in ambito vegetale
-legislazione vigente sulle piante geneticamente modificate e sulle tecniche di evoluzione assistita 

The course provides cutting-edge knowledge and expertise on:
-plant breeding applied to species of agricultural interest
-Cutting-edge gene editing approaches
-In vitro plant tissue culture
-Regulation on genetically modified plant and New Genomic Techniques

Oggetto:

Programma

Modulo 1 - Il miglioramento genetico tradizionale e moderno: 10.000 anni di modificazioni genetiche

Docenti:

Prof. Alberto Acquadro
Prof.ssa Cinzia Comino

Il passato remoto (3h)
• La domesticazione delle piante
Il passato prossimo: iI 1900 (3h)
• Riscoperta delle leggi di Mendel (incroci ‘mirati’ e ibridi)
• Mutagenesi
• La (prima) Rivoluzione Verde
Il presente: dagli ultimi anni del 1900 ad oggi (6h)
• Marcatori molecolari applicati alla selezione: MAS (Marker Assisted Selection)
• Ingegneria genetica e le Piante Geneticamente Modificate (PGM)
• New genomic techniques/ Tecnologie di evoluzione assistita (NGTs/TEA)

 

Modulo 2 - CRISPR/Cas9 dalla scoperta all’applicazione

Docenti:

Prof. Moglia Andrea

-Editing genomico ed inquadramento delle principali tecnologie utilizzabili.
-CRISPR/Cas: storia e caratterizzazione del sistema naturale.
-Ingegnerizzazione del sistema CRISPR/Cas.
-Applicazioni del sistema CRISPR/Cas.
- CRISPR/Cas come strumento per il miglioramento genetico delle piante: principali esempi di successo

Modulo 3 - Colture in vitro come strumento per il gene editing

Docenti:

Dott. Matteo Caser

- -Aspetti generali della propagazione agamica (1h).
- -Tecniche di propagazione tradizionali (1 h).
- -Basi morfologiche e fisiologiche della coltura in vitro (1h)
- -Colture asettiche di vegetali superiori con riferimento alle applicazioni biotecnologiche e alle tecniche di coltura di embrioni immaturi, meristemi, apici vegetativi, produzione di callo ed organogenesi, sospensioni cellulari, embriogenesi somatica, estrazione e coltura di protoplasti, antere e microspore (3h).

 

Modulo 4 - Il quadro normativo internazionale ed europeo

Docenti: Prof.ssa Silvia Mirante

- La protezione giuridica per le nuove varietà: il sistema internazionale UPOV
- L’evoluzione del diritto dell’Unione Europea sulle Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA):
- la sentenza della Corte di Giustizia UE 7 febbraio 2023, C-688/2, Confédération Paysanne)
- La proposta della Commissione Europea e la posizione del Parlamento Europeo (7 Febbraio 2024) per la negoziazione con gli Stati Membri
- Verso una regolazione delle TEA in Europa?

Module 1 - Traditional and modern Plant Breeding: 10,000 Years of Genetic Modifications

Teaching staff:

Prof. Alberto Acquadro
Prof.ssa Cinzia Comino

The Distant Past (3 hours)
● Plant Domestication
The Recent Past: The 1900s (3 hours) Rediscovery of Mendel's Laws (target crosses and hybrid seeds)
● Mutagenesis
● The (First) Green Revolution
The Present: From the Late 1900s to Today (6 hours)
● Marker Assisted Selection (MAS)
● Genetic Engineering and Genetically Modified Plants (PGM)
● New Genomic Techniques (NGTs)

 

Module 2  - CRISPR/Cas9: from discovery to application

Teaching staff:

Prof. Andrea Moglia

-Genome editing and overview of the main technologies employed.
-CRISPR/Cas: history and characterization of the natural system.
-Engineering of the CRISPR/Cas system.
-Applications of the CRISPR/Cas system.
- CRISPR/Cas as a tool for plant breeding: successes examples

 

Module 3 - Colture in vitro come strumento per il gene editing

Teaching staff: 

Dott. Matteo Caser


-General aspects of agamic propagation (1h).
-Traditional propagation techniques (1 h).
-Morphological and physiological bases of in vitro culture (1h)
-Aseptic cultures of higher plants with reference to biotechnological applications and culture techniques of immature embryos, meristems, vegetative apices, callus production and organogenesis, cell suspensions, somatic embryogenesis, extraction and culture of protoplasts, anthers and microspores (3h).

 

Module 4 - European and Internationale Legal Framework

Teaching staff:

Prof.ssa Silvia Mirante

Plant New Varieties legal protection: the internationalUPOV system
- The evolution of European Union Law on New Genomic Techniques (NGT):
- the EU Court of Justice Judgment 7 February 2023, C-688/2, Confédération Paysanne)
- The European Commission Proposal and the Position of the EU Parliament (7 February 2024) for negotiations with Member States
- Towards a NGT regulation in Europe?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto (stesura di una relazione su tematica concordata con i docenti)

Written (drafting of a report on a topic agreed upon with the teachers)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- TRIGIANO, GRAY: Plant Tissue Culture, Development, and Biotechnology (CRC Press) 2016

- Per lo studio a casa è messo a disposizione il materiale presentato dai docenti durante le lezioni.

- TRIGIANO, GRAY: Plant Tissue Culture, Development, and Biotechnology (CRC Press) 2016

- For home study, the material presented by the teachers during the lessons is made available.



Oggetto:

Note

Si comunica che la lezione di martedì 12 novembre 2024 ore 14-16 è tenuta dalla Prof.ssa Silvia Mirate in aula 1.05 Via S. Ottavio n. 54 Torino.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    02/08/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    02/10/2024 alle ore 23:59
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 07/08/2024 08:37
    Location: https://ssst.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!