Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Questioni di genere: modelli, corpi, politiche

Oggetto:

Gender issues: models, bodies, politics

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
INT1252
Docenti
Prof.ssa Daniela Adorni
Prof.ssa Cecilia Pennacini (Referente)
Mariacristina Rossi
Prof.ssa Anna Gualerzi
Corso di studi
Corso SSST
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
5 (40 ore)
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire una panoramica sintetica di alcune problematiche relative al genere, utilizzando prospettive storiche, economiche, antropologiche e mediche.

The course aims at offering a synthetic view of gender issues, using historical, economic, anthropological and medical perspectives.

Oggetto:

Programma

Struttura del corso

Il corso si struttura in quattro moduli. Ognuno di essi affronterà le tematiche di genere a partire da una specifica prospettiva disciplinare. La disamina teorica della nozione di genere in relazione a quella di sesso e di sessualità verrà affrontata da una prospettiva antropologica, storica e medico-biologica. La costruzione dell’identità di genere e delle fondamentali relazioni sociali edificate a partire da questa dimensione verranno analizzate nel quadro di modelli storici e culturali diversi. Particolare attenzione verrà dedicata alla storia delle donne e alle sue problematiche teoriche, nonché alle ricerche economiche relative al ruolo delle donne nei paesi industrializzati.

  • Il primo modulo affronterà il genere in prospettiva antropologica, fornendo strumenti teorici e analizzando le categorie ad esso riferite. La descrizione di alcuni casi etnografici specifici consentirà di mostrare l’estrema varietà delle soluzione adottate dalle culture umane in quest’ambito.
  • Il secondo modulo si concentrerà sull’uso della categoria di genere in ambito storiografico, verificandone la sua tenuta alla luce dei più recenti filoni di studio (LGTBQIA, Men’s, Post-colonial, Global Studies).
  • Il terzo modulo ha l’obiettivo di introdurre gli studenti all’approccio economico allo studio del genere.
  • Il quarto modulo affronterà da una prospettiva medica le varianze di genere sotto il profilo psico-sessuale, le possibilità di transizione e le problematiche mediche e psicologiche ad esse connesse.

Modulo 1 - Genere e antropologia: un percorso etnografico 

Docente: Cecilia Pennacini

Dopo aver affrontato in termini teorici la nozione di genere in relazione a quella di sesso e di sessualità, verranno presi in considerazione alcuni contesti etnografici specifici all’interno dei quali sarà possibile osservare diverse concezioni del “sistema sesso/genere” (Rubin 1975). Particolare attenzione verrà posta sulla costruzione dell’identità di genere e sui processi “antropo-poietici” (interventi rituali, estetici, psicologici) ad essa finalizzati. La percezione della ricchezza e della varietà dei modelli culturali consentirà di ridefinire e relativizzare la nozione stessa di genere.

Modulo 2 - Storia delle donne e studi di genere: un’introduzione

Docente: Daniela Adorni

Il modulo si propone di introdurre gli studenti alle principali questioni metodologiche e teoriche della storia delle donne e degli studi di genere. Ci si concentrerà in particolare sui principali concetti, teorie e approcci metodologici e sul dibattito storiografico apertosi negli anni ’80 e che condusse alla differenziazione tra storia delle donne e storia di genere in termini sia teoretici sia di prospettiva politica. Il modulo ruoterà intorno ad alcune domande: cosa è la storia delle donne? Cosa significa gender? La categoria di gender è sempre utilizzabile in campo storiografico? In che senso gli studi post-coloniali e la global history hanno costretto a un ripensamento dell’intero campo di studi? E qual è oggi lo stato dell’arte negli studi di genere e nella storia delle donne?

Modulo 3 - Genere ed economia

Docente: Maria Cristina Rossi

Solo a partire dagli anni settanta gli economisti hanno mostrato un interesse crescente per questo argomento, anche a seguito dei forti cambiamenti avvenuti in termini di aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro nella maggior parte dei Paesi industrializzati, con conseguenti profonde modificazioni sia dei rapporti tra uomo e donna sia dell’organizzazione stessa della società. Più di recente si sono evidenziati esigenze di una maggiore integrazione delle donne nell’economia non solo per questioni di equità ma anche di efficienza economia.

Argomenti trattati nel modulo:

  • La disparità di genere nella new economics of the household
  • Le trasformazioni del ruolo delle donne nell’economia: La rivoluzione silenziosa
  • The economic theory of gender discrimination
  • La nuova teoria della womenomics: l’esigenza di una maggiore integrazione delle donne nell’economia in base a criteri di efficienza economica
  • Politiche di eguaglianza di genere

Studi di transizioni di genere e orientamenti sessuali e il mercato del lavoro.

Modulo 4 - Varianza di Genere, esistenze possibili: aspetti psicosessuali 

Anna Gualerzi


L’obiettivo del modulo è fornire informazioni e stimoli clinici sul tema dell’identità di genere e sulle sue varianti. Informare circa le attuali possibilità, previste per legge, per le persone con Disforia di genere, di sottoporsi a Rettificazione chirurgica di sesso e/o cambio anagrafico

Il modulo tratterà di:

  • Identità sessuale nelle sue componenti: sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere ed orientamento sessuale
  • Sviluppo atipico dell’Identità di genere
  • Varianza di genere
  • Ipotesi eziopatogenetiche
  • Disforia di Genere: diagnosi e cura
  • Legge n. 164 del 1982
  • CIDiGeM: Centro Interdipartimentale Disturbi Identità di Genere Molinette; Centro multidisciplinare ad alta specializzazione riconosciuto, dalla regione Piemonte, per la diagnosi ed il trattamento delle persone affette da Disforia di Genere

Structure of the course

The course is organized in four modules. Each module will address gender issues from a specific disciplinary perspective. The theoretical analysis of the notion of gender, in relation with that of sex and sexuality, will be approached under an anthropological, historical and medical/biological perspective. The construction of gender identity, with the connected social relationships, will be analyzed within various historical and cultural models. The history of women and the theoretical issues connected will be develop with a specific attention. Economic research on the role of women in industrialized countries will be described as well.

  • The first model will address the notion of gender in an anthropological perspective, providing some theoretical tools and analyzing gender categories. The description of specific ethnographic cases will show the extreme variability of cultural solutions that human cultures adopt in this area
  • The second module focuses on ‘gender’ as an analytic category in historical studies, and aims to verify its effectiveness in new research fields (e. g. LGTBQIA, Men’s, Post-colonial, Global Studies)
  • The third module aims at introducing the students to the economic approach to the study of gender
  • The fourth module will address the gender variance issue in the psyco-sexual dimension, using a medical approach. It will consider transgenderism and its medical and psychological implications

Module 1 -  Gender and Anthropology: an ethnographic approach 

Teaching staff: Cecilia Pannacini

Having analyzed in a theoretical perspective the notion of gender in relation with that of sex and sexuality, we will consider some specific ethnographic cases. The cases will allow to observe different “sex/gender systems” (Rubin 1975). We will study with particular attention the construction of gender identity and to the subsequent “anthropopoietic” processes (ritual, aesthetic, psychological interventions). Appreciation of richness and variety of cultural models will help to redefine and relativize the notion of gender.

Module 2 - Women's History and Gender History: an introduction 

Teaching staff: Daniela Adorni

The module is designed to introduce students to key methodological and theoretical issues in the field of women's and gender history. It focuses on main concepts, theories, approaches and on the historiographical debate in the post-1980 period when the field fractured along the lines of those who consider themselves "gender historians," as opposed to "women's historians". A fracturing that implies different theoretical and political priorities and perspectives. The module will be organised around discussion of some basic questions: what is “women’s” history? what is “gender?” Does the concept of gender “work” everywhere? How have post-colonial and global perspectives influenced women’s and gender history? And what is nowadays the state of women’s and gender history?

Module 3 - Gender and Economy 

Teaching staff: Maria Cristina Rossi

Only since the seventies economists have shown interest in gender, also in consequence of important changes in terms of growth in women education and participation in the labor market in most industrialized countries. These changes have had profound modifications also in the relationships between men and women in the society. More recently a new literature have indicated that a greater integration of women in the economy is not only a question of equity but also economic efficiency.

Topics addressed in the module:

  • Gender disparities in the new economics of the household
  • The transformation of women in the economy: the quiet revolution
  • The economic theory of gender discrimination
  • Womenomics: the need of greater integration of women in the economy for economic efficiency
  • Policies for Gender equality
  • New studies on gender transitions and sexual orientations and the labor market

Module 4 - Gender variance, possible existences: the psyco-sexual dimension 

Teaching staff: Anna Gualerzi

The purpose of the module is to provide clinical information and stimuli on gender identity and its variants.
Inform about the current opportunities for law, for people with gender dysphoria, to undergo a surgical correction and / or change of registry.

The module will cover:

  • Sexual identity in its components: biological sex, gender identity, gender role and sexual orientation.
  • Atypical Development of gender Identity
  • Gender variance
  • Etiological factors
  • Management of gender dysphoria
  • Law 164 of 1982
  • CIDiGeM: Interdepartmental Center Disorder Gender Identity Molinette; a highly specialized multidisciplinary center, recognized by the Piemonte Region, for the diagnosis and treatment of people with Gender Dysphori

 

 

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Modulo 1

  • Bisogno F., Ronzon F. (a cura di), 2007, Altri generi. Inversioni e variazioni di genere tra culture, Milano, Il dito e la luna.
  • Busoni M., 2000, Sesso, genere, cultura. Uno sguardo antropologico, Roma, Carocci
  • Forni S., Pennacini C., Pussetti C. (a cura di), 2006, Antropologia, genere, riproduzione. La costruzione culturale della femminilità, Roma, Carocci 
  • Gilmore D., 1990, La genesi del maschile. Modelli culturali della virilità, Roma, La Nuova Italia
  • Ortner S.B., Whitehead H. (eds .), 2000, Sesso e genere. L'identità maschile e femminile, Palermo, Selle
  • Reiter R., ed., Toward an Anthropology of Women, New York, Monthly Review Press (1975)
  • Ribeiro Corossacs V., Gribaldo V. (a cura di), 2010, La produzione del genere. Ricerche etnografiche su femminile e maschile, Verona, Ombre Corterio
  • Viola L., 2013, Al di là del genere. Modellare i corpi nel Sud Africa urbano, Milano, Mimesi

Modulo 2

  • Natalie Zemon Davis, La storia delle donne in transizione: il caso europeo [1976], in «Nuova Dwf-Donna Woman Femme», n. 3, 1977 (ora in Altre storie. La critica femminista alla storia, a cura di P. Di Cori, Bologna, Clueb, 1996
  • Joan W. Scott, Gender: a useful category of Historical Analysis, in «The American Historical Review», n. 5, 1986 (tr. It.: Il  45  «genere»: un'utile categoria di analisi storica, in «Rivista di storia contemporanea», n. 4, 1987) ora in Altre storie. La critica femminista alla storia, a cura di P. Di Cori, Bologna, Clueb, 1996
  • P. Di Cori, Dalla storia contemporanea alla storia di genere, in «Rivista di storia contemporanea», n. 4, 1987
  • Gisela Bock, Women's History and Gender History. Aspects of an international debate, in «Gender & History», n. 1, 1989
  • Eleni Varikas, Genere, esperienza e soggettività. A proposito della controversia Tilly-Scott, in «Passato e presente», n. 26, 1991
  • J. W. Scott, La storia delle donne, in La storiografia contemporanea, a cura di P. Burke, Roma-Bari, Laterza, 1993
  • Gianna Pomata, Pascale de Mezamat, Histoire des femmes et “gender history”, in «Annales. Économies, Sociétés, Civilisations», n. 4, 1993.
  • Marco Pustianaz, Genere intransitivo e transitivo, ovvero gli abissi della performance Queer, in A. Bellagamba, P. Di Cori, M. Pustianaz (a cura di), Generi di traverso. Culture, storie, narrazioni, Vercelli, Mercurio, 2000
  • Silvia Rosa, Un supplemento dal nome poco cospicuo. Linguaggio, genere e studi storici, in «Storica», 20-21, 2001
  • Donatella Barazzetti, Gli studi delle donne in Italia. Una guida critica, Carocci, 2001
  • Fabrice Virgili, L'histoire des femmes et l'histoire des genres aujourd'hui, in «Vingtième Siècle. Revue d'histoire», n. 3, 2002
  • Relazioni pericolose. Donne, uomini, generi, «Zapruder», n. 5, 2004
  • Vinzia Fiorino, Una storia di genere maschile: riflessioni su un approccio storiografico, in «Contemporanea», n. 2, 2006
  • Françoise Thébaud, Ecrire l’histoire des femmes et du genre, Lyon, ENS Editions, 2007
  • (En)quêtes de genre, «Sociétés & Représentations», n. 2, 2007
  • Revisiting "Gender: A Useful Category of Historical Analysis" in «The American Historical Review», n. 5, 2008 
  • Rosi Braidotti, Filosofie femministe, in «La camera blu. Journal of gender studies», n. 3, 2008
  • Gisela Bock, Les dichotomies en histoire des femmes: un défi, «Clio. Femmes, Genre, Histoire», n. 32, 2010
  • J.W. Scott, Fantasmes du millénaire: le futur du “ genre” au XXIe siècle, in «Clio. Femmes, Genre, Histoire», n. 32, 2010ùStoria delle donne e storia di genere. Metodi e percorsi di ricerca, a cura di Silvia Salvatici, in «Contemporanea», n. 2, 2010
  • Massimo Prearo, Le radici rimosse della ‘queer theory’. Una genealogia da ricostruire, in «Genesis», n. 1-2, 2012
  • Liliana Ellena, Leslie Hernández Nova e Chiara Pagnotta (a cura di), World Wide Women: Globalizzazione, Generi, Linguaggi, vol. 4, collana e-book CIRSDe Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne, Università degli Studi di Torino, 2012
  • Joan W. Scott, Genere, politica, storia, Viella, 2013
  • Elisabetta Bini, Gli spazi del margine. Storia della sessualità e studi LGBTIQ in una prospettiva interdisciplinare, in «La camera blu. Journal of gender studies», n. 9, 2013

Modulo 3

  • Economia del Lavoro G. Borjas (versione italiana Del Boca et al editori) Brioschi Editore cap 2,9
  • Becker, Gary S. (September 1965). "A theory of the allocation of time". The Economic Journal. Chicago Journals. 75(299): 493– 517. doi:10.2307/2228949. JSTOR 2228949.
  • Goldin, C. "The Quiet Revolution That Transformed Womenís Employment, Education, and Family" American Economic Review. 5:1-21,2006
  • Del Boca et al “Valorizzare le donne conviene” Il Mulino 2014
  • Del Boca D., S. Pasqua e C. Pronzato 2009. "Motherhood and market work decisions in institutional context: a European perspective," Oxford Economic Papers vol.61 pp147-141
    47
  • Goldin C.and C. Rouse “Orchestrating Impartiality” American Economic Review 2001 pp 711-745
  • Jepsen, Christopher; Jepsen, Lisa K. “LaborMarket Specialization within Same-Sex and Different Sex Couples” Industrial Relations 54, 2014.
  • Wiswall M. Schilt K. “Before and After: Gender Transitions, Human Capital, and Workplace Experiences” B.E. Journal of Economic Analysis & Policy, 8 (1), 2008.
  • IZA World of Labour
  • IZA World of Labour

Modulo 4

  • Roberto Vitelli, Anna Gualerzi et al. Disforia di Genere in età adulta.Il percorso medicopsicologico: eleggibilità, comorbilità e preparazione all’iter secondo i nuovi standard di cura. In Rivista di sessuologia Vol.40,N.2 Luglio-dicembre 2016.
  • National Geographic, Gender. La rivoluzione Numero speciale, Come cambiano le identità di genere. Gennaio 2017.
  • Davide Dettore.Il Disturbo dell’Identità di Genere:Diagnosi, eziologia e trattamento. Psicologia Mc Graw-Hill 2005
  • APA, DSM –5, 2013
  • The EFS and ESSM Syllabus of Clinical Sexology ,1 th version 2013
  • WPATH, Standards of Care ,7 th version, 2011
  • ONIG National Standard of Care in Italy for Gender Disphoria  48
  • Baudewijntje P.C. KreuKels et al., Gender Dysphoria and Disorders of sex Development, Springer 2014

 

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/03/2020 09:36
Non cliccare qui!