- Oggetto:
- Oggetto:
La formazione dellEuropa contemporanea
- Oggetto:
The formation of contemporary Europe
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Docenti
- Prof. Francesco Tuccari (Titolare del corso)
Franco Sbarberi (Titolare del corso)
Umberto Morelli (Titolare del corso) - Corso di studi
- Governo e scienze umane
Governo e scienze naturali - Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Obbligatorio
- Crediti/Valenza
- 5
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Da definire
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti un quadro complessivo della storia istituzionale, politica e sociale dellEuropa contemporanea (XIX-XXI sec.), prestando particolare attenzione alle culture e alle tradizioni politiche che ne hanno accompagnato gli sviluppi.
Sul piano della storia politica e delle istituzioni politiche, il corso si concentrerà sul tema della formazione e poi della crisi dello Stato moderno, in particolare nella forma dello Stato-nazione (mod. 1); sul tema della formazione, delle trasformazioni e della crisi dei sistemi politici democratici contemporanei (mod. 2); sul tema dellintegrazione europea, dei suoi presupposti, dei suoi sviluppi e dei suoi esiti attuali (mod. 5).
Sul piano della storia delle culture tradizioni politiche europee contemporanee, il corso presterà una specifica attenzione alle grandi famiglie teoriche del pensiero conservatore, liberale, democratico e socialista (mod. 3) e a quelle del pensiero federalista, europeista e cosmopolitico (mod. 4).- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti sono tenuti a presentare un elaborato scritto di 10-12 cartelle di 2.000 battute relativo al programma di un modulo a scelta tra quelli di cui si compone il corso.- Oggetto:
Programma
Modulo 1/Module 1
Origini, sviluppo e declino dello Stato nellEuropa moderna e contemporanea (secoli XVI-XXI)
Docenti/Teaching staff
Francesco Tuccari
Programma
Il modulo ricostruirà nei suoi snodi più significativi la vicenda delle origini, dei differenti sviluppi e della crisi dello Stato moderno. Esso prenderà le mosse dalletà moderna per concentrarsi soprattutto sulla vicenda più propriamente contemporanea della storia dello Stato, in particolare nella forma dello Stato-nazione, fino alla sua crisi nellepoca della globalizzazione.
Modulo 2/Module 2
Democrazia, élites, partiti nellEuropa contemporanea (secoli XVIII-XXI)Docenti/Teaching staff
Francesco TuccariProgramma
Il modulo ricostruirà nei suoi snodi più significativi la storia della formazione dei sistemi politici democratici nellEuropa contemporanea e della loro crisi nellepoca della globalizzazione, con particolare attenzione alle teorie che hanno accompagnato linsieme di questi processi. Secondo una tipologia ormai consolidata, il modulo ripercorrerà gli sviluppi principali di questa vicenda nella cosiddetta epoca doro del parlamentarismo (XIX secolo), nellepoca della democrazia dei partiti (XX secolo) e ancora, e più recentemente, nellepoca della democrazia del pubblico e della post-democrazia (XX-XXI secolo). Si presterà particolare attenzione al tema delle élites e dei partiti che sono emersi nel corso di queste trasformazioni.
Modulo 3/Module 3
Le culture politiche dellEuropa contemporanea (secoli XVIII-XXI)
Docenti/Teaching staff
Franco SbarberiProgramma
Il modulo intende ricostruire: a) le forme moderne di governo dispotico in alcuni classici della politica (Bodin e Hobbes, Montesquieu e Mirabeau, Condorcet e Hegel; b ) i valori, gli assetti istituzionali e le aporie della teoria liberale e di quella democratica nel pensiero di Rousseau e di Constant, di Tocqueville e di Mill, di Kelsen e di Ferrajoli.
Modulo 4/Module 4
Oltre lo Stato-nazione: lidea dEuropa e il cosmopolitismo
Docenti/Teaching staff
Franco SbarberiProgramma
Il modulo intende descrivere le teorie del progresso e della pace universale nellEuropa moderna e le concezioni della cittadinanza cosmopolitica nel pensiero contemporaneo: Amarthya Sen e Martha Nussbaum, Seyla Benhabib, Jurgen Habermas.
Modulo 5/Module 5
Storia dellintegrazione europea
Docenti/Teaching staff
Umberto MorelliProgramma
La crisi degli Stati nazionali.
I metodi di integrazione: federalismo, confederalismo, funzionalismo.
La storia dellintegrazione. I primi passi e la nascita dellEuropa comunitaria (1947-1954): la dichiarazione Schuman, la CECA, la CED. Successo e crisi negli anni Sessanta (1955-1968): i trattati di Roma, de Gaulle e la politica della sedia vuota, il compromesso di Lussemburgo, la domanda di adesione britannica. Crisi e ripresa (1969-1979): il vertice dellAia, i vertici di Parigi, lunione economica e monetaria (SME e ECU), le elezioni dirette del Parlamento europeo. Dalle Comunità allUE (1980-1992): nuovi allargamenti, lAtto Unico Europeo, il trattato di Maastricht. DallUE al trattato di Lisbona (1993-2009): gli ultimi allargamenti, il trattato di Amsterdam, la carta dei diritti fondamentali, il trattato di Nizza, il trattato di Lisbona.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- I docenti indicheranno a lezione unampia serie di testi di riferimento per i diversi moduli del corso, anche al fine di prospettare un ampio spettro di possibili argomenti per gli elaborati scritti che gli studenti dovranno presentare alla fine del corso.
Per i singoli moduli, tra i testi principali di riferimento, si indicano i seguenti:
Modulo 1
- P.P. Portinaro, Stato, il Mulino, Bologna 1999
Modulo 2
- B. Manin, Principi del governo rappresentativo, il Mulino, Bologna 2010
Modulo 3
- F. Sbarberi, Dimensioni moderne del dispotismo. Da Montesquieu a Condorcet, in Teoria politica, N° 1, 2002, pp.57-72 e Liberalismo e democrazia. Alcune considerazioni preliminari, in Parolechiave, N° 43, 2010, pp. 109-27.
- L. Ferrajoli, Poteri selvaggi. La crisi della democrazia italiana, Laterza, bari 2011.
Modulo 4
- S. Benhabib, Cittadini globali, Il Mulino, Bologna 2008.
Modulo 5
- U. Morelli, Storia dellintegrazione europea, Guerini, Milano, 2011. - Oggetto: