Daniela Adorni
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Studi Storici
- SSD: M-STO/04 - storia contemporanea
- ORCID: orcid.org/0000-0002-7943-6901
Contatti
- 011.6703274
- daniela.adorni@unito.it
- https://unito.webex.com/meet/daniela.adorni
- Dipartimento di Studi Storici, via Sant'Ottavio 20, 10124, Torino, stanza 118 (quinto piano)
- https://ssst.campusnet.unito.it/persone/daniela.adorni
- VCard contatti
Presso
- Dipartimento di Studi Storici
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corso di laurea in Beni Culturali
- Corso di laurea in Storia
- Corso di Laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale
- Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media - Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino - SSST
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
Dai Consultori autogestiti ai Cosultori nel Sistema Sanitario Nazionale
2022-01-01 Daniela Adorni, Simona Amadori, Elena Petricola https://iris.unito.it/handle/2318/1886321
La politique italienne mange-t-elle à la française?
2021-01-01 Adorni Daniela; Maganoli Stefano https://iris.unito.it/handle/2318/1848367
Lo chiamano amore, noi lo chiamiamo lavoro non pagato
2021-01-01 Daniela Adorni; Chiara Stagno https://iris.unito.it/handle/2318/1848299
Inchieste sulla casa in Italia. La condizione abitativa nelle città italiane nel secondo dopoguerra
2019-01-01 Daniela Adorni; Davide Tabor https://iris.unito.it/handle/2318/1730982
Uno sguardo sulla condizione abitativa in Italia attraverso le inchieste sulla casa
2019-01-01 Daniela Adorni; Davide Tabor https://iris.unito.it/handle/2318/1736856
Diverse in corpo e in spirito
2018-01-01 daniela adorni https://iris.unito.it/handle/2318/1690478
La “Cucina Italiana”. Modelli di femminilità fascista
2018-01-01 Daniela Adorni; Stefano Magagnoli https://iris.unito.it/handle/2318/1692399
D. Marucco, C. Accornero (a cura di), Orizzonti internazionali a Torino
2018-01-01 daniela adorni https://iris.unito.it/handle/2318/1690492
Femminismi e sessualità: un dibattito sempre aperto, in Sex & Revolution. Immaginario, utopia, liberazione (1960-1977
2018-01-01 daniela adorni https://iris.unito.it/handle/2318/1690479
Prove di libertà. Donne fuori dalla norma. Dall'antichità all'età contemporanea.
2018-01-01 Belligni Eleonora; Daniela Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/1690411
La casa pubblica. Storia dell'Istituto autonomo case popolari di Torino
2017-01-01 Adorni, Daniela; D'Amuri, Maria; Tabor, Davide https://iris.unito.it/handle/2318/1633322
Sfamare Torino. Le mense aziendali Fiat di fronte alle emergenze alimentari della guerra
2016-01-01 Adorni, Daniela, Stefano Magagnoli https://iris.unito.it/handle/2318/1640879
Manger à la Fiat à Turin des années 1950 à nos jours
2016-01-01 Adorni, Daniela; Magagnoli, Stefano https://iris.unito.it/handle/2318/1563293
Giorno e notte: le città di Babele
2015-01-01 Daniela, Adorni; Stefano, Magagnoli https://iris.unito.it/handle/2318/1508996
Mangiare in Fiat. Le mense aziendali tra sociabilità e confronto politico
2015-01-01 Daniela, Adorni; Stefano, Magagnoli https://iris.unito.it/handle/2318/1563278
Oltre la metropoli. Per una storia di Collegno dalla Ricostruzione agli anni Novanta
2013-01-01 D. Adorni; M. Sguayzer https://iris.unito.it/handle/2318/78945
Prefazione
2013-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/142049
Storia locale, spazio locale, territorio
2013-01-01 Daniela Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/79066
La “democrazia partecipata”
2013-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/82415
La “programmazione democratica”
2013-01-01 Daniela Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/78943
Un modello di città attraverso la crisi
2013-01-01 Daniela Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/78872
I luoghi delle istituzioni
2011-01-01 Daniela Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/28287
Rosalie Montmasson
2011-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/97515
Palazzo della Prefettura
2011-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/96546
For the sake of development? Municipal government and local development in Emilia-Romagna and Turin (1945-1975)
2011-01-01 D. Adorni; S. Magagnoli https://iris.unito.it/handle/2318/96990
Palazzo di Città
2011-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/96545
Palazzo Cisterna
2011-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/22201
Palazzo Lascaris
2011-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/97275
Palazzo reale
2011-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/22200
L’antisemitismo nella scuola fascista
2010-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/79527
Autorità dello Stato, libertà, autonomie: il progetto riformatore di Crispi
2010-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/80812
Giancarlo Poidomani, Senza la Sicilia l’Italia non è una nazione. La Destra storica e la costruzione dello Stato (1861-1876)
2010-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/80703
Ripensando alla “questione Crispi”
2009-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/79437
L'uomo della modernizzazione borghese: Francesco Saverio Nitti
2009-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/50935
Torino: una "company town"?
2009-01-01 D.Adorni; P. Furlan; S. Magagnoli https://iris.unito.it/handle/2318/80070
Decentramento e istituzioni locali dall’Italia liberale al fascismo. Un bilancio di studi e qualche ipotesi di lavoro
2009-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/80813
Crispi leader della Terza Italia: profilo di un governo
2009-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/102553
Crispi cospiratore ed esule
2009-01-01 D.Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/143322
Plebiscito
2008-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/86259
Crispi, Francesco
2008-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/86715
Margherita di Savoia, regina d'Italia
2008-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/27056
Orlando al governo
2008-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/27054
Il giovane Crispi. Dalla cospirazione a Garibaldi
2008-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/27053
Annibale Marazio
2008-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/27055
1946. I Comuni al voto. Elezioni amministrative, partecipazione delle donne, a cura di P. Dogliani e M. Ridolfi
2007-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/48043
Vincenzo G. Pacifici, I prefetti e le norme elettorali politiche del 1921 e del 1925
2007-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/49595
Le municipalizzazioni in Italia
2007-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/27052
Carlotta Latini, Governare l’emergenza. Delega legislativa e pieni poteri in Italia tra Otto e Novecento
2006-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/47466
Il fenomeno storico delle municipalizzazioni e l’evoluzione del concetto di “interesse pubblico”
2006-01-01 D. Adorni; M. Scavino https://iris.unito.it/handle/2318/125574
L’evoluzione storica del concetto di interesse pubblico
2005-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/125573
Riforme dall’alto e repressione: il caso Crispi
2005-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/11959
L’esperienza di decentramento istituzionale in Italia e lo sviluppo locale
2005-01-01 D. ADORNI; S. MAGAGNOLI https://iris.unito.it/handle/2318/17603
Fulvio Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo
2004-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/45682
Il ruolo dell’amministrazione locale
2004-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/11958
Due passi avanti e uno indietro: la formazione di una cultura amministrativa nel Pci torinese (1945-1965)
2004-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/99691
Una difficile ricostruzione. La vicenda del nuovo Piano regolatore
2002-01-01 Daniela, Adorni; Paolo Soddu https://iris.unito.it/handle/2318/11957
L’età crispina. Riforme e repressione 1887-1896
2002-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/16170
Una difficile ricostruzione: la vicenda del nuovo Piano regolatore
2002-01-01 ADORNI D; SODDU P https://iris.unito.it/handle/2318/139981
La città domandata: il dibattito sulle riviste di urbanistica
2002-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/11956
I sistemi locali visti dal centro: l’età liberale
2002-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/4613
Il sogno del prestigio internazionale
2002-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/4614
CGIL
2001-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/88115
Dalmine
2001-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/83601
Breda
2001-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/86424
Officine Galileo
2001-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/83600
ILVA
2001-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/86257
Azione Cattolica
2001-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/86423
B. Maida, Dal ghetto alla città. Gli ebrei torinesi nel secondo Ottocento, Zamorani, Torino, 2001
2001-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/86502
Marelli Società
2001-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/87538
Partito democratico del Lavoro
2001-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/88507
Magneti Marelli
2001-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/86713
Partito Socialista Italiano
2001-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/86422
Aspetti delle persecuzioni antiebraiche a Torino (1938-1943)
2001-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/11955
«Il furbissimo giudeo»: legislazione razziale e propaganda nella scuola fascista
1999-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/87537
Francesco Crispi.Un progetto di governo
1999-01-01 D. ADORNI https://iris.unito.it/handle/2318/16169
La persecuzione contro le proprietà degli ebrei nel capoluogo piemontese. Uno studio quantitativo
1998-01-01 D. Adorni; G. Genovese https://iris.unito.it/handle/2318/83642
Autonomie locali
1998-01-01 D. Adorni; E. Francia https://iris.unito.it/handle/2318/88109
Conflitti elettorali: la candidatura Crispi a Palermo
1998-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/82336
Il brigantaggio
1997-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/82337
Presupposti ed evoluzione della politica coloniale di Crispi
1997-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/81709
Lettere ai potenti: i siciliani che scrivevano a Crispi e a Rudinì (1887-1898)
1994-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/79116
Modi e luoghi della persecuzione (1938-1943)
1991-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/81708
Le elezioni politiche nel collegio di Dronero: 1901-1921
1990-01-01 D. Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/79928
Alle frontiere della democrazia
1989-01-01 Daniela Adorni https://iris.unito.it/handle/2318/79166
Insegnamenti
- Laboratorio "Le nuove frontiere di studi di genere" (FIL0372)
Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media - Storia e genere (STS0209)
Corso di laurea magistrale in Scienze storiche - Storia e genere (STS0169)
Corso di laurea in Storia - Storia sociale dell’età contemporanea (STS0149)
Corso di laurea in Storia - {TFA - Area Disciplinare} A037 - Problemi, Metodi e Didattica della Educazione Civica (LET1014)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - {TFA - Area Disciplinare} A037 - Problemi, Metodi e Didattica della Storia Contemporanea (LET1010)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte - {TFA - Area Disciplinare} A037 - Problemi, Metodi e Didattica della Storia Contemporanea (LET1010)
CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Meetings should be agreed via e-mail.Meetings can be held also via Webex
Avvisi
Come per i frequentanti, anche per le/i non frequentanti, la mia richiesta è quella di una relazione finale su un argomento concordato redatta nella forma di un paper: normalmente chiedo un elaborato di 20 cartelle (biblio esclusa), con abstract, divisione in paragrafi, note a piè pagina, bibliografia finale, ecc. Tale relazione scritta verrà poi presentata oralmente, volendo anche con l'ausilio di un PowerPoint.
Potete partire dalla lettura dei testi indicati come obbligatori nella pagina dell'insegnamento; a questi aggiungere il volume di Lasagno (disponibile on line) per farsi un quadro della vicenda torinese. Fatte queste letture, potete propormi un argomento che più vi interessa così da concordare qualche fonte primaria su cui lavorare.
L'elaborato scritto va consegnato almeno una settimana prima della discussione, che non necessariamente coincide con la data dell'appello (data che è quella in cui io posso fiscalizzare il voto). Il colloquio orale verterà sulla presentazione della relazione, ma ciò non toglie che per la contestualizzazione della stessa io possa chiedervi dei richiami alle lezioni del corso.
Possibilmente, l'elaborato dovrà essere presentato alla presenza di quante/i più colleghe/colleghi possibile. In ragione di ciò, dovremo collettivamente mettere a punto un calendario delle discussioni.