Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

L'Europa contemporanea (I SEM)

Oggetto:

Contemporary Europe

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
INT 1461
Docenti
Prof. Francesco Tuccari (Referente)
Claudio Bermond
Prof. Francesco Gallino
Prof. Umberto Morelli
Corso di studi
Corso SSST
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6 (36 ore)
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Elaborato
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso introduce il discente allo studio dell’Europa contemporanea. Il suo obiettivo è fornire strumenti avanzati di lettura per interpretare il processo di costruzione europea, le sue radici storiche, la sua evoluzione, i suoi limiti e le sue possibili prospettive di sviluppo, con particolare riferimento alla crisi attuale dell’Ue. L’impianto del corso è multidisciplinare ed è finalizzato a fissare le principali peculiarità storiche, politico-istituzionali, sociali ed economiche dell’Europa contemporanea.

The course aims to provide an introduction to history, society, economy and polity of contemporary Europe. The main focus is upon the roots, development, perspectives and challenges of European integration, with special attention to the present crisis of the EU.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in Aula 
Lectures

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione della tesina preparata da parte dello studente
Take-home-exam (written paper)

Oggetto:

Programma

Modulo 1 - L'integrazione europea

Docenti: Umberto Morelli (9 ore)

Il primo modulo delinea il processo di integrazione europea dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi. L’obiettivo è di mettere in grado lo studente di comprendere il significato storico dell’integrazione, i metodi che hanno presieduto all’unificazione, le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo, i problemi che oggi l’Unione Europea deve affrontare, in particolare sul terreno delle relazioni internazionali e dello sviluppo economico. Si discuterà infine il significato dell’unificazione europea di fronte alle attuali reazioni nazional-populiste ed euroscettiche e alla Brexit.

Struttura del modulo
- Le premesse: la crisi degli Stati nazionali
- I metodi: federalismo, confederalismo, funzionalismo
- I primi passi e la nascita delle Comunità (1947-1957)
- L’Europa di de Gaulle (1958-1969)
- Crisi e ripresa (1970- 1979)
- Dalle Comunità all’UE (1980-1992)
- Dal trattato di Maastricht al trattato di Lisbona (1993-2009).
- I problemi dell’UE oggi: dalla Grande Recessione alla Pandemia di Covid-19.

Testi di riferimento
U. MORELLI, Storia dell’integrazione europea, Guerini, Milano 2011
Dizionario storico dell’integrazione europea in http://www.dizie.eu/

 

Modulo 2 - L'integrazione economica e monetaria dell'Europa

Docenti: Claudio Bermond (9 ore)

Il secondo modulo si propone di illustrare ed interpretare le modalità e le motivazioni che hanno spinto i gruppi dirigenti dei principali paesi europei a progettare un percorso di integrazione prima, e di unione poi, delle nazioni del Vecchio continente.
La chiave interpretativa sarà prevalentemente di tipo economico e monetario. Saranno esaminate, quindi, imprese, settori industriali, banche, infrastrutture, mercati e monete nel quadro del processo di integrazione europea, dalle origini (secondo dopoguerra) sino ad oggi.

Struttura del modulo
- Premessa: la rivoluzione industriale e la sua diffusione in Europa e nel mondo occidentale (secc. XVIII-XX). Il ruolo della moneta e del credito.
- I venticinque anni successivi al secondo conflitto mondiale e l’affermazione della Cee.
- La crisi economica e finanziaria degli anni ’70 e il tentativo di stabilizzazione attraverso lo
Sme.
- Un nuovo rilancio del processo di unificazione economico-monetaria: il trattato di Maastricht, la Bce e l’euro. La recessione del 2008-2015: crisi bancaria, crisi dei debiti sovrani degli stati, misure adottate dalla UE e misure “non convenzionali” poste in atto dalla BCE. La Brexit. La pandemia da Covid 19 e il Ricovery plan.


Testi di riferimento
F. FAURI, L’Unione Europea. Una storia economica, il Mulino, Bologna 2017.
F. FAURI, L’Italia, la crisi e il ruolo della UE tra sfide e opportunità, in D. STRANGIO, Istituzioni, diseguaglianze, economie in Italia, Franco Angeli, Milano 2018, pp. 203-218.
I.T. BEREND, Storia economica dell’Europa nel XX secolo, B. Mondadori, Milano 2008.
S. POLLARD, Storia economica del Novecento, il Mulino, Bologna 2004.
J. FOREMAN-PECK, Storia dell’economia internazionale dal 1850 a oggi, il Mulino, Bologna 1999.

 

Modulo 3 - Dalla grande recessione alla pandemia: i "movimenti" contro l'UE

Docenti: Francesco Gallino (9 ore)

Il terzo modulo si propone di esaminare le nuove forme resistenziali, protestatarie e antagoniste affermatesi in Europa negli anni successivi alla crisi economica del 2008 e alle politiche di austerità messe in opera dagli Stati europei. Si tratteggerà innanzitutto il quadro storico di riferimento, che ha i suoi punti nodali nei movimenti «no global» di fine e inizio millennio e in alcune esperienze del Global South (neozapatismo, «primavere arabe»). Si analizzerà poi la stagione delle «acampadas» europee (Madrid e Atene nel 2011, Parigi nel 2016) presentandone prassi, ideologie e, nei casi spagnolo e greco, sbocchi politico-parlamentari. Al contempo si proporrà una panoramica delle critiche filosofiche (Žižek), politiche (Graeber), economiche (Piketty, Haber, Negri), monetarie (Lordon) mosse all’Unione Europea da ambienti più propriamente accademici. Infine si prenderanno in considerazione le tendenze più recenti: su tutte il ritorno in primo piano dei movimenti femministi e il diffondersi di iniziative e organizzazioni connesse alla lotta al climate change. Gettando uno sguardo sull’effetto che, su tutto ciò, sembra star avendo il nuovo scenario globale pandemico e post-pandemico.


Struttura del modulo
- Le premesse: il “lungo Sessantotto”, i movimenti no-global, il mito zapatista.
- La stagione delle acampadas: pratiche e teorizzazioni a Madrid, Atene, Parigi.
- Dalle piazze al parlamento: Syriza, Podemos.
- La critica accademica: neoliberalismo e democrazia radicale.
- Tra scioperi climatici e pandemia: le tendenze più recenti.
-
Testi di riferimento
- D. Graeber, Critica della democrazia occidentale. Nuovi movimenti, crisi dello stato, democrazia diretta, Elèuthera, 2012.
- M. Sitrin, D. Azzellini, They Can’t Represent Us!, Verso, 2014.
- N. Klein, Il mondo in fiamme. Contro il capitalismo per salvare i clima, Feltrinelli, 2019.

 

Modulo 4 - Dalla grande recessione alla pandemia: i "sovranismi" contro l'UE

Docenti: Francesco Tuccari

Il quarto modulo affronta il tema dell’emersione dei “sovranismi” e della minaccia profonda che essi rappresentano non soltanto per l’ulteriore avanzamento del processo di integrazione, ma anche per l’esistenza stessa dell’Unione europea. Il modulo cercherà di indagare le radici e le ragioni di questa emersione, di mostrarne i precedenti e le diverse declinazioni e di analizzarne le possibili conseguenze. Con un focus particolare sulle due crisi che hanno investito l’Europa negli ultimi anni: la Grande Recessione e la pandemia di Covid-19.

Struttura del modulo
- Nazionalismo e sovranismo prima del processo di integrazione europea
- Nazionalismo e sovranismo nel processo di integrazione europea
- Nazionalismo e sovranismo contro il processo di integrazione europea
- Storia e geografia dei sovranismi contemporanei

Testi di riferimento
M. Gilbert, Storia politica dell’integrazione europea, Laterza, Roma-Bari 2019
- G. Valditara, Sovranismo. Una speranza per la democrazia, BookTime, Milano 2017
- C. Galli, Sovranità, Il Mulino Bologna 2019
- S. Fabbrini, Manuale di autodifesa europeista. Come rispondere alla sfida del sovranismo, Luiss Università Press 2019
- A. Somma. Sovranismi. Stato, popolo e conflitto sociale, DeriveApprodi, Roma 2018

Module 1 - European integration

Teaching staff: Umberto Morelli (9 hours)

The first module outlines the history of European integration from the end of World War II up to now. The aim is to enable students to understand the historical meaning of European integration, the integration approaches, the main phases of the unification of Europe, the present matters the European Union has to face.

Structure of the module
- The crisis of the Nation-State
- Different approaches to European integration: federalism, confederalism, functionalism
- The pioneering phase and the birth of the community of Europe (1947-1957)
- De Gaulle’s policy towards Europe (1958-1969)
- Crisis and revival (1970-1979)
- From the European Community to the EU (1980-1992)
- From the treaty of Maastricht to the treaty of Lisbon (1993-2009)
- Today’s issues of European integration between the Great Recession and Covid-19 pandemic.

Bibliography
U. MORELLI, Storia dell’integrazione europea, Guerini, Milano 2011
Dizionario storico dell’integrazione europea in http://www.dizie.eu/

 

Module 2 - Economic and monetary integration of europe

Teaching staff : Claudio Bermond (9 hours)

The second module aims to illustrate and interpret the ways and reasons the leaders of the main European countries were driven first to plan a course of integration of the nations of Europe and, then, one of union.
The interpretative key will be prevalently economic and financial. Examination will thus focus on enterprises, industrial sectors, banks, infrastructures, markets and currencies in the framework of the process of European integration from the origins (post-WW2) to today.

Structure of the module
- Introduction: the Industrial Revolution and its spread to Europe and Western countries (C 18-20). The role of currency
and credit.
- The quarter century after WW2 and the affirmation of the EEC.
- The economic-financial crisis of the 1970s and the attempt to stabilize with the EMS.
- A new revival of the process of economic-monetary unification: the Treaty of Maastricht, the ECB, and the euro. Notes on the financial recession of 2008-15: banking crisis, sovereign debts crisis, UE operations, ECB “unconventional” operations. Brexit. Covid-19 pandemic and the Ricovery plan.


Bibliography
F. FAURI, L’Unione Europea. Una storia economica, il Mulino, Bologna 2017.
F. FAURI, L’Italia, la crisi e il ruolo della UE tra sfide e opportunità, in D. STRANGIO, Istituzioni, diseguaglianze, economie in Italia, Franco Angeli, Milano 2018, pp. 203-218.
I.T. BEREND, Storia economica dell’Europa nel XX secolo, B. Mondadori, Milano 2008.
S. POLLARD, Storia economica del Novecento, il Mulino, Bologna 2004.
J. FOREMAN-PECK, Storia dell’economia internazionale dal 1850 a oggi, il Mulino, Bologna 1999.

 

Module 3 - From the great recession to the pandemic: “movements” against EU

Teaching staff: Francesco Gallino (9 hours)

The third module aims to examine the new forms of resistance and political antagonism which become established in Europe in reaction to the economic crisis of 2008 and to the austerity policies implemented by European States. First of all we will outline the historical frame, which has its nodal points in the "no global" movements (1999-2001) and in some experiences of the Global South (Neozapatism, "Arab spring") . We will then analyze the European "acampadas" season (Madrid and Athens in 2011, Paris in 2016) presenting practices, ideologies and, in the Spanish and Greek cases, political-parliamentary outlets. At the same time, an overview of the EU’s most relevant philosophical (Žižek), political (Graeber), economic (Piketty, Haber, Negri) and monetary (Lordon) academic critiques will be proposed. Finally, we will take a look to the most recent trends in political protest and antagonism. We will focus on two of them: the successes of new feminist movements, and fights against climate change. We will also try to understand how the pandemic might influence their development.


Structure of the module
- The premises: the "long Sixty-eight", the no-global movements, the Zapatista myth.
- The acampadas season: theory and practices in Madrid, Athens, Paris.
- From squares to parliament: Syriza, Podemos.
- Academic criticism: neoliberalism and radical democracy.
- Between global strikes and the pandemic: the most recent trends.
-
Bibliography

- D. Graeber, Critica della democrazia occidentale. Nuovi movimenti, crisi dello stato, democrazia diretta, Elèuthera, 2012.
- M. Sitrin, D. Azzellini, They Can’t Represent Us!, Verso, 2014.
- N. Klein, On fire, Simon & Schuster, 2019.

 

Module 4 - From the great recession to the pandemic: “sovereignism” against EU

Teaching staff: Francesco Tuccari

The fourth module deals with the issue of the emergence of "sovereignism" and the profound threat it represents not only for the further progress of the integration process, but also for the very existence of the European Union. The module analyzes the roots and the reasons for this emergence, examines its precedents and its various declinations, discusses its possible consequences. A special focus will be placed on the two major crises that have affected Europe in recent years: the Great Recession and Covid-19 pandemic

Structure of the module
- Nationalism and sovereignism before the European integration process
- Nationalism and sovereignism in the process of European integration
- Nationalism and sovereignism against the European integration process
- History and geography of contemporary sovereignism

Bibliography
M. Gilbert, Storia politica dell’integrazione europea, Laterza, Roma-Bari 2019
- G. Valditara, Sovranismo. Una speranza per la democrazia, BookTime, Milano 2017
- C. Galli, Sovranità, Il Mulino Bologna 2019
- S. Fabbrini, Manuale di autodifesa europeista. Come rispondere alla sfida del sovranismo, Luiss Università Press 2019
- A. Somma. Sovranismi. Stato, popolo e conflitto sociale, DeriveApprodi, Roma 2018

 

 

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/11/2021 12:38
Non cliccare qui!