Vai al contenuto principale
Oggetto:

Il linguaggio nella prospettiva delle scienze naturali (II SEM)

Oggetto:

Language in natural sciences persepctives

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
INT 1463
Docenti
Prof. Roberto Albera (Referente)
Antonio Romano
Alberto Voltolini
Valentina Bambini
Dott. Massimo Spadola Bisetti
Corso di studi
Corso SSST
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6 (36 ore)
SSD dell'attività didattica
L-LIN/01 - glottologia e linguistica
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Elaborato
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione delle basi di fisica acustica dei segnali acustici vocali e musicali, di anatomia e fisiologia della loro produzione e del sistema di percezione uditiva e di analisi centrale e cosciente a livello cerebrale, del significato del linguaggio umano, della sua codificazione in termini cognitivi, lessicali e grammaticali e delle caratteristiche linguistiche delle diverse popolazioni, anche in riferimento alle modificazioni indotte dalle modalità comunicative attuali.

La valutazione finale sarà basata sulla preparazione di una tesina sotto la guida di uno docenti a scelta del candidato.

Acquisition of the basics of acoustic physics of vocal and musical acoustic signals, of anatomy and physiology of their production and of the auditory perception system and central and conscious analysis at the cerebral level, of the meaning of human language, of its codification in cognitive and lexical terms and grammatical and linguistic characteristics of the different populations, also with reference to the modifications induced by current communication methods.

The final evaluation will be based on the preparation of a thesis under the guidance of one teacher chosen by the candidate.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni ed esercitazioni in aula

Lectures and workshops

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale sarà basata sulla preparazione di una tesina sotto la guida di uno docenti a scelta del candidato.

The final evaluation will be based on the preparation of a thesis under the guidance of one teacher chosen by the candidate. 

 

Oggetto:

Programma

Modulo 1 - Voce, musica e udito nella comunicazione umana.

Docenti: Roberto Albera, Massimo Spadola Bisetti, Andrea Albera (9 ore)

Il modulo si propone di presentare le modalità comunicative umane attraverso la voce e la musica e le correlate capacità uditive.
La comunicazione umana segue come canale principale quello verbale-acustico e per essere compreso è necessario approfondire gli aspetti fisiologici dei sistemi che intervengono in questo canale, il tutto non svincolato dalla conoscenza di alcuni aspetti patologici.
Il corso sarà dedicato alla presentazione della fisiologia dell’udito e della fonazione e alle modalità di analisi funzionale di questi apparati.
Sarà inoltre oggetto del modulo la presentazione degli aspetti comunicativi della musica considerando, inoltre, le caratteristiche fisiche del segnale musicale, della modalità di identificazione tonale e di giudizio di consonanza e dissonanza dei suoni musicali quale base della codificazione in note della musica occidentale.
Saranno infine discussi alcuni aspetti patologici e di ergonomia della voce con principi di igiene vocale negli utilizzatori professionali della voce (docenti, cantanti, ecc..)

 

Modulo 2 - La prospettiva della neurolinguistica 

Docenti: Valentina Bambini (9 ore)

La neurolinguistica si propone di indagare quali categorie linguistiche abbiano una realtà neurale e come le strutture del linguaggio vengano implementate nel cervello umano. In questo modulo verranno presentati i principali modelli neurobiologici del linguaggio, esaminando i correlati neurali delle componenti linguistiche fondamentali, in particolare grammatica e lessico. Inoltre, verrà descritta la complessa interazione di funzioni linguistiche e cognitive che sottende all’elaborazione degli aspetti pragmatici della comunicazione, come i significati impliciti, le metafore e l’ironia. Saranno considerate diverse metodologie, tra cui gli studi su popolazioni cliniche e le tecniche di neuroimmagine.

 

Modulo 3 - La facoltà del linguaggio: il suo ambito e le sue basi

Docenti: Alberto Voltolini (9 ore)

Il modulo si propone di discutere che cos’è la facoltà del linguaggio, per capire quali tipi di competenza copre e in quale misura ha un’implementazione genetica.
Nel corso del modulo verranno considerati gli argomenti di Chomsky relativi al carattere innato della competenza sintattica e quelli relativi all’impossibilità di fornire uno studio scientifico di parte della competenza semantica, quella referenziale. Si valuteranno altresì gli argomenti di Fodor per stabilire l’innatismo del cosiddetto linguaggio del pensiero, sia nelle sue componenti sintattiche sia in quelle semantiche. Si discuterà infine del dibattito che ha avuto luogo tra Chomsky e i suoi collaboratori da una parte e Pinker e i suoi collaboratori dall’altra, riguardante la questione di quale parte della facoltà del linguaggio abbia una base genetica.

 

Modulo 4 - I suoni delle lingue del mondo

Docenti Antonio Romano (9 ore)

Il modulo propone un’esplorazione del concetto di diversità linguistica e lo affronta in senso storico, geografico e ecologico. Norma e variazione sono presentate in riferimento alla pronuncia e alla dimensione enunciativa che caratterizzano le produzioni linguistiche. In quest’ambito saranno affrontate alcune tematiche relative al vasto campo dell’esercizio dei diritti linguistici e alle possibilità di realizzazione personale del cittadino di un mondo naturalmente plurilingue, ma localmente sempre più dominato da pressioni omologatrici. Lingue e dialetti d’Italia saranno presentati in un’ottica di tutela del patrimonio linguistico e in riferimento alla necessità di distinguere nella descrizione di Corpus e di Status almeno i poli diamesici dello scritto e del parlato. L’assetto analitico che si propone è tuttavia quello delle potenzialità e dei limiti dell’analisi del parlato attraverso l’uso di strumenti tecnologici. La diffusione di metodi di indagine delle produzioni linguistiche sul piano acustico consente infatti una loro descrizione oggettiva, a condizione che al ricercatore e all’operatore inesperto sia ben nota la ricchezza del quadro variazionale complessivo.

 Module 1 - Voice, music and hearing in human communication 

Teaching staff: Roberto Albera, Massimo Spadola Bisetti, Andrea Albera (9 hours)

Voice, music and hearing in human communication.
The module aims to present human communication through voice and music and the related hearing abilities.
Human communication follows as the main channel the verbal-acoustic one and to be understood it is necessary to deepen the physiological aspects of the systems that intervene in this channel, all not detached from the knowledge of some pathological aspects.
The course will be dedicated to the presentation of the physiology of hearing and speech and the methods of functional analysis of these systems.
The module will also include the presentation of the communicative aspects of music, also considering the physical characteristics of the musical signal, the modality of tonal identification and the judgment of consonance and dissonance of musical sounds as the basis of the codification in notes of Western music.
Finally, some pathological and ergonomic aspects of the voice will be discussed with principles of vocal hygiene in professional users of the voice (teachers, singers, etc.)

 

Module 2 - The perspective of neurolinguistics

Teaching staff: Valentina Bambini (9 hours)

Neurolinguistics investigates which linguistic categories are relevant for the brain, and how the structures of language are implemented at the neural level. This module will present the main neurobiological models of language, describing how the brain processes fundamental linguistic components such as grammar and the lexicon. Moreover, the module will discuss the complex interplay of linguistic and cognitive functions involved in processing the pragmatic aspects of communication, such as implicit meanings, metaphors and irony. Different methodologies will be considered, including studies on clinical populations and neuroimaging techniques.

 

Module 3 - The language faculty: its scope and its bases

Teaching staff: Alberto Voltolini (9 hours)

The module aims at discussing the language faculty, in order to understand what kinds of competence it concerns and to what extent it is genetically implemented.
In the module, one will assess Chomsky’s arguments in favour of the idea that syntactic competence is innate, as well as those claiming that one cannot scientifically deal with a part of semantic competence, namely referential competence. One will also evaluate Fodor’s arguments in favour of the innate character of the so-called language of thought, both in its syntactic and in its semantical components. Finally, one will discuss the debate holding between Chomsky and his collaborators on the one hand and Pinker and his collaborators on the other hand and regarding the issue of what part of the language faculty has a genetic basis.

 

Module 4 - The sounds of the world’s languages

Teaching staff: Antonio Romano

The module aims at sharing some basic concepts about linguistic diversity by discussing them in an historical, geographic and ecological view. Norm and variation are presented mainly in reference to utterance properties and pronunciation. In this framework we will develop some aspects of the large topic of the linguistic rights. Furthermore, we will discuss about the possibilities to provide citizens adequate opportunities for self-fulfilment in a multilingual world where some language are locally defeating the natural diversity. Languages and dialects spoken in Italy will be presented from the point of view of Corpus and Status Planning. The preservation of the linguistic heritage being associated with the need to distinguish at least the written and spoken dimensions. The main analytic setting in which we will operate is a technological one. Speech analysis will be discussed in terms of virtues and vices of an acoustic approach which is nowadays quite widespread. Nevertheless, in order to achieve an objective description, researchers from different fields and laymen need to be aware of the rich panorama corresponding to language variation.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/02/2022 11:25
Non cliccare qui!