Vai al contenuto principale
Oggetto:

Come è possibile la società?

Oggetto:

How is society feasible?

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Docenti
Arnaldo Bagnasco (Titolare del corso)
Irene Bono (Titolare del corso)
Prof. Sergio Dellavalle (Titolare del corso)
Franco Garelli (Titolare del corso)
Prof. Francesco Ramella (Titolare del corso)
Francesco Remotti (Titolare del corso)
Prof. Franca Roncarolo (Titolare del corso)
Rocco Sciarrone (Titolare del corso)
Loredana Sciolla (Titolare del corso)
Corso di studi
Governo e scienze umane
Governo e scienze naturali
Anno
1° anno
Tipologia
Obbligatorio
Crediti/Valenza
5
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Modalità d'esame
La prova finale del corso è un elaborato scritto, concordato con uno dei docenti del corso. Tale elaborato può consistere o in una tesina su temi trattati nel corso, o nella lettura ragionata di un'opera importante, sempre relativa all'argomento del corso.
L'elaborato, nel quale sono consentite note a piè di pagina per citazioni, deve essere lungo tra le 15 e le 20 pagine (spazio 1.5, times roman corpo 12).
L’elaborato deve essere completo di indice e bibliografia. Le pagine di indice e bibliografia non vengono considerate nel calcolo della lunghezza dell’elaborato.
L’elaborato va inviato al docente per posta elettronica con congruo anticipo, per consentirne la correzione.
Sia per concordare l’argomento, sia per consegnare l’elaborato, l’oggetto del messaggio deve essere: "tesina per il corso SSST Come è possibile la società”.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Cosa tiene assieme e cosa divide la società? Il corso vuole illustrare i principali dispositivi utili a questo scopo

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

9 moduli di  insegnamento di 4 ore + 2 lezioni con docenti invitati

Oggetto:

Programma

Modulo 1

I problemi della regolazione sociale

Docenti Arnaldo Bagnasco

Programma

1. Ordine, conflitto, regolazione: sociologia e altre scienze sociali

Lettura: Da: A.Bagnasco, Taccuino sociologico. Temi e autori del cambiamento sociale, Roma-Bari, Laterza 2012, pp. 181-194.

Lettura aggiuntiva: Taccuino sociologico, cit., l’intero volume.

2. Come tenere insieme sviluppo economico, coesione sociale, democrazia?

Lettura: articolo in preparazione che sarà disponibile sul sito

Letture aggiuntive:

R.Dahrendorf, Quadrare il cerchio, Benessere economico, coesione sociale e libertà politica, Laterza, Roma-Bari, 1995;

A.Bagnasco, “Le basi sociali della regolazione”, in Stato e mercato, 1, 2010, pp.3.32

Tutte le letture aggiuntive sono necessarie per chi intenda chiedere la tesina in questo modulo.

 

Modulo 2

Critica dell’identità e politica delle somiglianze

Docenti Francesco Remotti

Programma

1. Critica dell’identità.

Diversi pensatori e movimenti hanno ritenuto e, a quanto pare, tuttora ritengono che una società sia resa possibile dal perseguimento della sua identità. Chi ha criticato una tesi siffatta ha posto in luce gli errori che ne vengono fuori e i disastri che ne conseguono.

Bibliografia: Francesco Remotti, Contro l’identità, Roma-Bari, Laterza, 1996; L’ossessione identitaria, Roma-Bari, Laterza, 2010; “Identità o convivenza?”, in Tecla Mazzarese, a cura di, Diritto, tradizioni, traduzioni. La tutela dei diritti nelle società multiculturali, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 55-83.

2: Politica delle somiglianze.

Una concezione alternativa ritiene invece che alla base di ogni società vi è una politica delle somiglianze, intendendo per somiglianza non solo qualcosa di statico, ma processi dinamici che per un verso producono “assomigliamenti” e per l’altro differenziazioni. I Nuer, per esempio, tendono ad assomigliarsi tra loro e a differenziarsi dai Dinka. Ma la prospettiva delle somiglianze ci fa capire che come i “noi” non diventeranno mai del tutto compatti ed omogenei (eccetto che nei sogni deliranti di totalitarismi e di nazionalismi), così gli “altri” non saranno mai del tutto relegati nella categoria dell’alterità, essendo sempre molti (ancorché non ammessi e tenuti nascosti) i legami di somiglianza e i processi di assomigliamento che li avvicinano a “noi”.

Bibliografia: Simon Harrison, “The Politics of Resemblance: Ethnicity, Trademarks, Head-Hunting”, The Journal of the Royal Anthropological Institute, VIII, 2002, 2, pp. 211-232; Simon Harrison, “Cultural Difference as Denied Resemblance: Reconsidering Nationalism and Ethnicity”, Comparative Studies in Society and History, XLV, 2003, 2, pp. 343-361; Francesco Remotti, “Dall’identità alle somiglianze: un percorso a ritroso” (articolo in corso di stampa); Gabriel Tarde, Le leggi dell’imitazione, Torino, Rosenberg, 2012 (1a ed. 1890).

Modulo 3

La socializzazione

Docenti Loredana Sciolla

Programma

I. Come intendere la socializzazione: paradigma dell’interazione e paradigma del condizionamento

Letture consigliate:  - C. Dubar La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 13-128; - P.L. Berger e T. Luckmann, La realtà come costruzione sociale, Bologna, Il Mulino, 1969, pp. 179-235; -  R.Boudon e F. Bourricaud,  Socializzazione, in Dizionario critico di sociologia, Armando, Roma, 1991, pp. 445-450

2: Da una generazione all’altra: il cambiamento delle relazioni di autorità e delle modalità di trasmissione di norme, valori.

Lettura consigliata: -  F. Garelli, A. Palmonari e L. Sciolla, La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani, Bologna, Il Mulino, 2006 (Parte prima).

Modulo 4

I paradigmi dell’ordine

Docenti Sergio Della Valle

Programma

1. Ragione comunicativa e ragione economica

Lettura: A. v. Bogdandy, Sergio Dellavalle, Paradigmi dell’ordine, Torino, Trauben 2010, pp. 15-90.

2. Funzione integrativa della costituzione e tutela dei diritti

Lettura: A. v. Bogdandy, Sergio Dellavalle, Paradigmi dell’ordine, Torino, Trauben 2010, pp. 91-172.

Per chi intenda chiedere la tesina in questo modulo saranno indicate letture aggiuntive.

 

Modulo 5

L’innovazione economica come fenomeno sociale

Docenti Francesco Ramella

Programma

1. Gli Innovation Studies: il contributo della sociologia

Lettura: F. Ramella, Introduzione. Gli Innovation Studies, in F. Ramella, La sociologia dell’innovazione economica, Bologna, Il Mulino, 2013 (in corso di pubblicazione). Letture aggiuntive: 1) F. Ramella, Innovazione e cambiamento sociale, in F. Ramella, La sociologia dell’innovazione economica, Bologna, Il Mulino, 2013 (in corso di pubblicazione).

2) W. W. Powell e S. Grodal, Networks of innovators, in I. Fagerberg, D.C. Mowery e R.R. Nelson, The Oxford Handbook of Innovation, Oxford, Oxford University Press, pp. 56-85.

2. Territori, imprese e innovazione nell’alta tecnologia italiana

Lettura:

F. Ramella e C. Trigilia, Le strategie dell’innovazione. Indagine sui brevetti europei delle imprese italiane, in “Economia e Politiche Industriali”, n. 2, 2009, pp. 199-213.

Letture aggiuntive: F. Ramella, La geografia dell’innovazione, in F. Ramella, La sociologia dell’innovazione economica, Bologna, Il Mulino, 2013 (in corso di pubblicazione). F. Ramella, Innovazione e sviluppo locale, in F. Ramella, La sociologia dell’innovazione economica, Bologna, Il Mulino, 2013 (in corso di pubblicazione).

NB: a) tutti i saggi saranno messi a disposizione dal docente sul sito; b) tutte le letture aggiuntive sono necessarie per chi intenda chiedere la tesina in questo modulo.

Modulo 6

La religione nella modernità avanzata

Docenti Franco Garelli

Programma

1. Teorie e metafore della religione: secolarizzazione, religione e sfera pubblica, mercato religioso

Lettura: J. Casanova, Oltre la secolarizzazione, Il Mulino, Bologna, 2000 (parte prima e parte terza) P. Berger, G. Davie, E. Fokas, America religiosa, Europa laica?, Il Mulino, Bologna, 2010

2.  Tendenze della modernità religiosa: paesi occidentali a confronto

Letture:  F. Garelli, Religione all’italiana, Il Mulino, Bologna, 2011; Pérez-Agote (sous la direction de), Portraits du catholicisme. Une comparaison européenne, Presses Universitaires de Rennes, 2012

Modulo 7

Processi di regolazione e reti criminali

Docenti Rocco Sciarrone

Programma

1. La dimensione occulta dell’ordine sociale: il caso delle mafie

Lettura da: R. Sciarrone, Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione, Roma, Donzelli 2009, introduzioni (pp. VII-XXXIV) e cap. 1 (pp. 3-54).

Lettura aggiuntiva: Mafie vecchie, mafie nuove, cit., l’intero volume.

2. Mafie, relazioni e affari nell’area grigia. Politica ed economia tra legale e illegale

Lettura da: R. Sciarrone (a cura di), Alleanze nell’ombra, Roma, Donzelli 2011, introduzioni (pp. XIII-XXXVII) e cap. 1 (pp. 3-48).

Letture aggiuntive: Alleanze nell’ombra, cit., capp. III, V, VI, IX, X, XI

Tutte le letture aggiuntive sono necessarie per chi intenda chiedere la tesina in questo modulo.

Modulo 8

Scambi, lavoro e formazione degli stati

Docenti Irene Bono

Programma

1. Scambi commerciali e formazione degli stati

Letture:

- B. Moore, « L'Inghilterra e il contributo della violenza al gradualismo » in Id. Le origini sociali della dittatura e della democrazia, 1966, trad. it. Edizioni di Comunità, Torino 1998.

- G. Ardant, « Politica finanziaria e struttura economica negli stati nazionali moderni », in C. Tilly (a cura di) La formazione degli stati nazionali nell'Europa occidentale, 1975, trad. it. Il Mulino, Bologna 1984.

2. Lavoro salariato e formazione degli stati

Letture: - E.P. Thompson, Tempo e disciplina del lavoro, Edizioni et. al, Milano 2011.

- Y. Moulier Boutang, « La resistibile libertà del lavoro », in Id. Dalla Schiavitù al lavoro salariato, Manifestolibri, Roma 2002.


Modulo 9

La democrazia mediatizzata tra partecipazione e conflitto

Docenti Franca Roncarolo

Programma

1. Apparati comunicativi e opinione pubblica: la costruzione sociale della realtà

Lettura: Stephen Coleman, Scott Anthony and David E. Morrison, A constructivist study of trust in the news, Journalism Studies, Vol. 13, No 1, 2012, pp. 37-53

Lettura aggiuntiva: Rolando Marini, Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell'agenda setting, Roma-Bari, Laterza, 2006

2. Media, politica e società ai tempi della rete: le nuove frontiere della democrazia

Lettura: Michael Gurevitch, Stephen Coleman and Jay G. Blumler, Political Communication—Old and New Media Relationships, Annals of the American Academy of Political and Social Science , Vol. 625, 2009, pp. 164-181

Lettura aggiuntiva: Giorgio Grossi, Sfera pubblica e flussi di comunicazione nell’epoca della rete in Lorenzo Mosca e Cristian Vaccari (a cura di) Nuovi media, nuova politica?, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 35-62

Tutte le letture aggiuntive sono necessarie per chi intenda chiedere la tesina in questo modulo.


 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/09/2014 15:05
Location: https://ssst.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!