Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

L'Europa contemporanea

Oggetto:

Contemporary Europe

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Docenti
Prof. Francesco Tuccari (Titolare del corso)
Claudio Bermond (Titolare del corso)
Marzia Ponso (Titolare del corso)
Umberto Morelli (Titolare del corso)
Corso di studi
Governo e scienze umane
Governo e scienze naturali
Tipologia
Obbligatorio
Crediti/Valenza
5
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Da definire
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso introduce il discente allo studio dell’Europa contemporanea. Il suo obiettivo è fornire strumenti avanzati di lettura per interpretare il processo di costruzione europea, le sue radici storiche, la sua evoluzione, i suoi limiti e le sue possibili prospettive di sviluppo.

L’impianto del corso è multidisciplinare ed è finalizzato a fissare le principali peculiarità storiche, politico-istituzionali, sociali ed economiche dell’Europa contemporanea.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso è strutturato in 4 moduli.

Il primo modulo ricostruisce la storia di più lungo periodo dell’Europa, dalle sue origini sino alle soglie del processo di integrazione europea nella seconda metà del Novecento. In esso si fisseranno in modo sintetico i grandi processi che nel corso dei secoli hanno dato forma e sostanza a una peculiare “identità europea”, che ha poi in vario modo condizionato gli sviluppi dell’integrazione  europea vera e propria.

Il secondo modulo delinea il processo di integrazione europea dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi. L’obiettivo è di mettere in grado lo studente di capire il significato storico dell’integrazione, i metodi che hanno presieduto all’unificazione, le tappe fondamentali che hanno caratterizzato il processo di integrazione, i problemi che oggi l’Unione Europea deve affrontare, in particolare il suo ruolo internazionale, la crisi economica, l’euroscetticismo.

Il terzo modulo si propone di illustrare ed interpretare le modalità e le motivazioni che hanno spinto i gruppi dirigenti dei principali paesi europei a progettare un percorso di integrazione prima, e di unione poi, delle nazioni del Vecchio continente. La chiave interpretativa sarà prevalentemente di tipo economico e finanziario. Saranno esaminate, quindi, imprese, settori industriali, banche, infrastrutture, mercati e monete nel quadro del processo di integrazione europea, dalle origini (secondo dopoguerra) sino ad oggi.

Il quarto modulo definisce in quale misura la cultura istituzionale, giuridica, politica ed economica della Germania abbia contribuito alla specificità della costruzione dell’Unione Europea. Il corso approfondirà le seguenti questioni: 1. sviluppo del pensiero “europeista” tedesco nelle successive fasi storiche; 2. economia sociale di mercato, Stato sociale di diritto e struttura federale come elementi costitutivi del “Modell Deutschland”; 3. Il contributo del diritto pubblico e della politica tedeschi all’edificazione del diritto dell’Unione europea; 4. La nuova “questione tedesca”: rigidità normativa come freno all’integrazione europea

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Valutazione della tesina preparata da parte dello studente

Oggetto:

Programma

Modulo 1/Module 1 (10 h)
L’EUROPA PRIMA DELL’EUROPA
Docenti/Teaching staff
Francesco Tuccari

Modulo 2/Module 2 (10 h)
L’INTEGRAZIONE EUROPEA
Docenti/Teaching staff
Umberto Morelli

Modulo 3/Module 3 (10 h)
L’INTEGRAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’EUROPA
Docenti/Teaching staff
Claudio Bermond

Modulo 4/Module 4 (10 h)
GERMANIA ED EUROPA
Docenti/Teaching staff
Marzia Ponso

L’Europa prima dell’Europa

- Le radici dell’Europa

- L’Europa cristiana

- L’Europa degli Stati

- L’Europa fuori d’Europa

- L’Europa delle rivoluzioni borghesi

- L’Europa delle nazioni e degli imperi

- L’Europa nel baratro: le due guerre mondiali

L’integrazione europea

- Le premesse: la crisi degli Stati nazionali

- I metodi: federalismo, confederalismo, funzionalismo

- I primi passi e la nascita delle Comunità (1947-1957)

- L’Europa di de Gaulle (1958-1969)

- Crisi e ripresa (1970- 1979)

- Dalle Comunità all’UE (1980-1992)

- Dal trattato di Maastricht al trattato di Lisbona (1993-)

L’integrazione economica e finanziaria

- Premessa: la rivoluzione industriale e la sua diffusione in Europa e nel mondo occidentale (secc. XVIII-XX). Il ruolo della moneta e del credito.

- I venticinque anni successivi al secondo conflitto mondiale e l’affermazione della Cee.

- La crisi economica e finanziaria degli anni ’70 e il tentativo di stabilizzazione attraverso lo Sme.

- Un nuovo rilancio del processo di unificazione economico-finanziaria: il trattato di Maastricht, la Bce e l’euro. La crisi del 2008-2013: cenni.

Germania ed Europa

- Il pensiero “europeista” tedesco

- Il “Modell Deutschland”

- Il contributo del diritto pubblico e della politica tedeschi all’edificazione del diritto dell’Unione europea

- La “questione tedesca” oggi

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Sull’Europa prima dell’Europa

A. ZANNINI, Storia minima d’Europa. Dal Neolitico ad oggi, il Mulino, Bologna 2015; H. SCHULZE, Aquile e leoni. Stato e nazione in Europa

Sul processo di integrazione europea

U. MORELLI, Storia dell’integrazione europea, Guerini, Milano 2011

Sull’integrazione economica e finanziaria

F. FAURI, L’integrazione economica europea (1947-2006), il Mulino, Bologna 2006.

D. H. ALDCROFT, L’economia europea dal 1914 al 1990, Laterza, Roma-Bari 2000.

I.T. BEREND, Storia economica dell’Europa nel XX secolo, B. Mondadori, Milano 2008.

S. POLLARD, Storia economica del Novecento, il Mulino, Bologna 2004.

Sul rapporto tra Germania ed Europa

G.E. RUSCONI, Germania Italia Europa.

Dallo Stato di potenza alla «potenza civile», Einaudi, Torino 2003; P. P.

PORTINARO, Il labirinto delle istituzioni nella storia europea, il Mulino, Bologna 2007;

M. PONSO, Una storia particolare. Sonderweg tedesco e identità europea, il Mulino, Bologna 2011.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/10/2016 21:29
Location: https://ssst.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!