Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teorie della globalizzazione. Società, politica, storia (I SEM)

Oggetto:

Theories of globalization

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
INT1505
Docenti
Francesco Tuccari (Referente)
Alberto Masoero
Adriano Favole
Tanina Zappone
Corso di studi
Corso SSST
Periodo didattico
Primo semestre
Crediti/Valenza
6 (36 ore)
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Elaborato
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre i discenti al tema della globalizzazione. Si pone due obiettivi essenziali: definire i processi, le trasformazioni e gli effetti generati dalla globalizzazione nel mondo contemporaneo e gettare uno sguardo alle percezioni e alle prospettive attraverso le quali la globalizzazione stessa è stata vissuta e pensata in diverse parti del mondo: in Occidente, in Cina, nel mondo post-sovietico e nelle più svariate “periferie” del pianeta.

The course aims to introduce students to the topic of globalization. It has two essential objectives: to define the processes, transformations and effects generated by globalization in the contemporary world and to analyze the perceptions and perspectives through which globalization itself has been experienced and conceived in different parts of the world: in the West, in China, in the post-Soviet world and in various "peripheries" of the planet

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso si articola in quattro moduli da 9 ore

4 modules of 9 hours 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Relazione scritta finale

Take-home-exam (written paper) 

Oggetto:

Programma

Modulo 1 

Docenti: Francesco Tuccari

Nel primo modulo il docente fornirà un quadro generale del fenomeno della globalizzazione, delle sue cause e dei suoi effetti. Prenderà poi in esame le principali interpretazioni elaborate da storici, scienziati sociali, studiosi di economia e antropologi nel mondo euro-americano. Si concentrerà in particolare sulle teorie critiche della globalizzazione, affrontando infine la questione della cosiddetta “deglobalizzazione” o della “fine della globalizzazione”, oggi al centro di un ampio dibattito. Nel complesso il modulo si propone di mostrare il punto di vista (o i punti di vista) “occidentale” sulla globalizzazione.

 

Modulo 2

Docenti: Alberto Masoero

Il processo di globalizzazione è spesso rappresentato come un’accelerazione e intensificazione degli scambi e delle relazioni, una omologazione e interdipendenza tendenziali in tensione dialettica con resistenze locali. Si dà spesso per scontata una certa unicità e piattezza monocentrica. In realtà ci sono modi diversi di concepire e perseguire la globalizzazione, che ci piacciano o meno. Le diverse declinazioni di stato russo – zarismo, Urss e regime putiniano – hanno espresso, in forme molto diverse tra loro e con successo diseguale, come minimo l’ambizione di rappresentare un centro alternativo dei processi mondiali: non tanto una resistenza localistica al globale, ma il progetto di guidare un’integrazione autonoma del mondo. Le lezioni approfondiranno questo aspetto nei tre casi indicati, cercando di far vedere come, in ciascuno di questi, l’inserimento effettivo nelle relazioni globali sia stato accompagnato da progettualità politico–intellettuali alternative.

 

Modulo 3 

Docenti: Tanina Zappone

Il modulo propone una riflessione sulla graduale evoluzione dell’approccio della Repubblica Popolare Cinese al tema della globalizzazione. Nella prima parte si vedrà come, negli ultimi 40 anni, il Partito Comunista Cinese abbia attinto alle opportunità fornite dalla globalizzazione economica come traino per la crescita interna e, nel contempo, abbia protetto la società da “ingerenze ideologiche” esterne (e.g. internet). Nella seconda parte si osserverà come la recente transizione verso un modello di crescita meno dipendente dalle relazioni con l’estero (la "dual circulation strategy” di Xi Jinping) si stia accompagnando a uno sforzo di ricodificazione delle norme che regolano il sistema internazionale (e.g. Belt and Road Initiative), e come quest'ultimo stia attingendo a vecchie e nuove concezioni cinesi dell'ordine mondiale (e.g. la "comunità dal destino condiviso" di Xi Jinping e il concetto confuciano del "tianxia").

 

Modulo 4 

Docenti: Adriano Favole

Il modulo proporrà una visione dei processi di globalizzazione e di de-globalizzazione in corso a partire dalla prospettiva di alcuni Paesi e Regioni dell’Oltremare Europeo. Queste cosiddette “periferie”, spesso assenti dalle cronache e dall’immaginario dei cittadini continentali, conoscono profonde trasformazioni. In primis la sovranità è oggetto di ridefinizione, con livelli crescenti di autonomia e in alcuni casi con l’inedita condizione di Paesi a “sovranità condivisa”. Le rivendicazioni di sovranità ambientale, politica e culturale saranno oggetto di particolare attenzione. Si prenderanno in considerazione in specifico la Nuova Caledonia e Wallis e Futuna (Pacifico) e l’isola di Rèunion (Oceano indiano).

 Module 1 

Teaching staff: Francesco Tuccari

In the first module the teacher will provide a general framework of the phenomenon of globalization, its causes and its effects. He will then examine the main interpretations developed by historians, social scientists, economists and anthropologists in the Euro-American world. He will focus in particular on the critical theories of globalization, finally addressing the question of the so-called "deglobalization" or the "end of globalization", today at the center of a wide debate. Overall, the module aims to show the “western” point of view (or points of view) on globalization.

 

Module 2 

Teaching staff: Alberto Masoero

The globalization process is often represented as an acceleration and intensification of exchange relations. It appears as a trend toward homologation and interdependence countered by local resistance. This view often assumes a degree of homogeneity, flatness, and one–centeredness, at least implicitly. In fact, not all globalizations are created equal, whether we like them or not. The historical forms of the Russian state – Tsarist empire, USSR and the Putin regime – have always pursued the ambition to represent alternative centers of global processes, albeit in highly different ways and various degrees of success. These different ‘Russias’ did not express the defense of a local specificity against globalization but pursued autonomous projects of world integration. The lectures will examine how in these three cases increasing participation in global relations fostered competing political–intellectual alternatives.

 

Module 3

Teaching staff: Tanina Zappone

The lectures will investigate the gradual evolution of the approach of the People's Republic of China to the issue of globalization. The first part will provide a general framework of the process through which, in the last 40 years, the Communist Party of China has exploited globalization as a driver of internal economic growth and, in the meanwhile, has protected China's society from external "ideological interferences" (e.g. Internet). In the second part, the lectures will consider how the recent transition towards an economic model less dependent on foreign relations (XI Jinping’s "dual circulation strategy") is being associated to an effort to reshape the rules of global governance (e.g. Belt and Road Initiative), and how the latter is drawing on old and new Chinese conceptions of the world order (e.g. Xi Jinping's "community of shared destiny" and the Confucian concept of "tianxia").

Module 4 

Teaching staff: Adriano Favole

The lectures will propose an ethnography of the ongoing globalization and de-globalization processes starting from the perspective of some European Overseas Countries and Regions. These so-called Europe "peripheries", often absent from the imaginary of continental citizens, are undergoing profound transformations. First of all, sovereignty is being redefined, with increasing levels of autonomy and in some cases with the acquisition of the unprecedented status of countries with "shared sovereignty". Claims of environmental, political and cultural sovereignty will be the subject of particular attention. Specifically, New Caledonia and Wallis and Futuna (Pacific) and the island of Reunion (Indian Ocean) will be considered. 

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TUCCARI

U. Beck, Che cos’è la globalizzazione, Carocci
Z. Bauman, Dentro la globalizzazione, Laterza
J.E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi
C. Geertz, Mondo globale, mondi locali, Il Mulino

MASOERO

A. Zorin, By Fables Alone: Literature and State Ideology in Late Eighteenth- and Early Nineteenth-Century Russia, Boston, Academic Studies Press, 2014
S. Pons, The global revolution. A history of International Communism 1917-1991, Oxford, Oxford University Press, 2014
A. Masoero, Russia between Europe and Asia, in The Boundaries of Europe. From the Fall of the Ancient World to the Age of Decolonisation, edited by: Pietro Rossi, Berlin, De Gruyter, 2015


ZAPPONE

Brown, Alexander, Gunter, Jacob, Zengle, Max J., 2021, "Course correction: China’s shifting approach to economic globalization", Merics
Shambaugh, David, 2013, China goes global. The Partial Power, Oxford University press
Zeng Jinghan, 2020, Slogan Politics. Understanding Chinese Foreign Policy Concepts, Palgrave macmillan

FAVOLE

A. Favole, L'Europa d'Oltremare, a cura di, Cortina 2020
R. Adler-Nissen e U. Pra, Gad, European integration and postcolonial sovereignty games, Routledge, 2013

 

TUCCARI

U. Beck, Che cos’è la globalizzazione, Carocci
Z. Bauman, Dentro la globalizzazione, Laterza
J.E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi
C. Geertz, Mondo globale, mondi locali, Il Mulino

MASOERO

A. Zorin, By Fables Alone: Literature and State Ideology in Late Eighteenth- and Early Nineteenth-Century Russia, Boston, Academic Studies Press, 2014
S. Pons, The global revolution. A history of International Communism 1917-1991, Oxford, Oxford University Press, 2014
A. Masoero, Russia between Europe and Asia, in The Boundaries of Europe. From the Fall of the Ancient World to the Age of Decolonisation, edited by: Pietro Rossi, Berlin, De Gruyter, 2015


ZAPPONE

Brown, Alexander, Gunter, Jacob, Zengle, Max J., 2021, "Course correction: China’s shifting approach to economic globalization", Merics
Shambaugh, David, 2013, China goes global. The Partial Power, Oxford University press
Zeng Jinghan, 2020, Slogan Politics. Understanding Chinese Foreign Policy Concepts, Palgrave macmillan

FAVOLE

A. Favole, L'Europa d'Oltremare, a cura di, Cortina 2020
R. Adler-Nissen e U. Pra, Gad, European integration and postcolonial sovereignty games, Routledge, 2013 

 

 



Oggetto:

Note

                                       

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/11/2022 12:20
Non cliccare qui!