- Oggetto:
- Oggetto:
Organizzazione delle imprese e management pubblico
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Docenti
- Luigi Puddu (Titolare del corso)
Francesca Culasso (Titolare del corso) - Corso di studi
- Governo e scienze umane
- Anno
- 4° anno
- Tipologia
- Obbligatorio
- Crediti/Valenza
- 5
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Struttura del corso:
Corso nella Classe di scienze umane rivolto agli studenti del quarto anno: 5 CFU, totale di 40 ore di didattica,
divise in 2 moduli di 20 ore
Obiettivi del corso:
I° Modulo - Management pubblico
Fornire gli elementi per la descrizione dei processi manageriali di scelta nelle pubbliche amministrazioni che si caratterizzano per la presenza di un duplice livello di governo, politico ed amministrativo,
per non avere obiettivi di accumulazione e per operare con fini redistributivi delle risorse.
Inoltre le amministrazioni pubbliche formano un gruppo articolato di aziende che pur mantenendo autonomia decisionale sono tra diloro collegate nel perseguimento degli obiettivi di fondo dell'intero
sistema e nella necessità di rendere possibili processi di consolidamento dei rispettivi bilanci e operazioni comparative.
II° Modulo - Organizzazione delle imprese
Il modulo si propone di studiare le modalità di analisi e progettazione della struttura organizzativa e dei
meccanismi operativi delle imprese, con cui si dividono e si coordinano i compiti, al fine di influenzare i
comportamenti delle persone, in vista del raggiungimento degli obiettivi di fondo della gestione aziendale.- Oggetto:
Programma
Programma
I° Modulo - Management pubblico
1°unità didattica:
- le caratterische economico-finanziarie delle aziende pubbliche;
- le fonti finanziarie;
- gli impieghi finanziari;
- la struttura del patrimonio e la sua valutazione.
Docente: Proff. Puddu/Sorano
2° unità didattica:
- amministrazione razionale fondata sul bilancio;
- i processi di programmazione, esecuzione e controllo;
- il principio della rilevanza;
- i postulati per una corretta amministrazione.
Docente: Proff. Puddu/Sorano
3° unità didattica:
- il ruolo e le responsabilità della direzione politica;
- il ruolo e le responsabilità del management pubblico;
- le relazioni tra direzione politica ed amministrativa;
- principi di gestione delle risorse umane in un contesto di azienda pubblica
Docente: Prof. Enrico Sorano
4° unità didattica:
- presentazione del modello di management per aree funzionali;
- funzioni di specializzazione imprenditoriale: innovazione pubblica,
produzione dei servizi e governo della qualità e della soddisfazione
dei destinatari;
- funzioni di governo del personale e della finanza;
- funzioni del sistema informativo
Docente: Proff. Massimo Pollifroni/ Enrico Sorano
5° unità didattica:
- relazioni dell'azienda pubblica con i suoi interlocutori;
- processi di e-government per lo scambio di informazioni;
- automazione informatica dei processi relazionali con i vari interlocutori
Docente: Prof. Massimo Pollifroni
II° Modulo - Organizzazione delle imprese
1° unità didattica: Che cosa è l’organizzazione di un’impresa e da che cosa dipende la sua scelta
2° unità didattica: Come si è evoluta l’organizzazione aziendale dai tempi del Taylorismo o Fordismo ad oggi
3° unità didattica: Quali sono le logiche alla base della scelta della configurazione organizzativa
4° unità didattica: Che cosa è la strategia di business e come impatta sulle scelte organizzative
5°unità didattica: Come cambiano le organizzazioni e i modelli di management nell’odierno contesto di crisi
economica
Docente: Prof.ssa Francesca CulassoTesti consigliati e bibliografia
- File allegato
File allegato (0.3 MB)
- Oggetto: