Adalberto Merighi
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Scienze Veterinarie
- SSD: VET/01 - anatomia degli animali domestici
- ORCID: orcid.org/0000-0002-1140-3556

Contatti
- +39 0116709118
- +39 0112369118
- Chiama adalbertomerighi
- adalberto.merighi@unito.it
- Dipartimento di Scienze Veterinarie
Largo Paolo Braccini 2
10095, Grugliasco (TO), Italia - https://ssst.campusnet.unito.it/persone/adalberto.merighi
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Veterinary Sciences
- Dipartimento di Scienze Veterinarie - DSV
- Degree Course in Veterinary Medicine
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
- Scuola di Studi Superiori "Ferdinando Rossi" dell'Università degli Studi di Torino - SSST
Insegnamenti
- Anatomia applicata (VET0027C)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Anatomia veterinaria II (SVE0015)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Anestesiologia, medicina operatoria e clinica chirurgica veterinaria I (VET0027)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria
Temi di ricerca
Adalberto MERIGHI si è laureato (con lode) in Medicina Veterinaria all’Università di Torino. Ha quindi conseguito un Master in Istochimica e Citochimica all’Università di Pavia e il Ph.D. (Dottorato di Ricerca) in Neurobiologia alla Royal Post-graduate Medical School dell’Università di Londra. E’ stato poi Research Fellow in Neurobiologia alla Harvard Medical School di Boston con una borsa di studio internazionale del Fogarty International Center dell’NIH (National Institutes of Health) degli USA. Attualmente è Professore Ordinario di Anatomia degli Animali Domestici al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino. E’ stato Professore Visitatore all’Università Paris VI di Parigi Special Volunteer all’NIH di Bethesda, MD, USA.
I suoi principali interesse di ricerca riguardano l’elaborazione centrale delle informazioni dolorifiche a livello spinale e i meccanismi di regolazione della proliferazione e morte dei neuroni centrali.
Negli scorsi anni si è occupato anche degli aspetti organizzativo-gestionali della ricerca scientifica universitaria, come Direttore del Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria, Presidente della Commissione Ricerca Scientifica del Senato Accademico e Vicerettore alla Ricerca dell’Università di Torino.
Nel quadriennio 2012-2015 è stato Presidente dell'Associazione italiana dei Morfologi Veterinari, la società scientifica degli studiosi di anatomia, istologia e embriologia veterinaria delle Università italiane.
Adalberto MERIGHI graduated (with honors) at the School of Veterinary Medicine of the University of Turin, IT. He obtained a M.Phil. (Histochemistry and Cytochemistry) at the University of Pavia (IT) and his Ph.D. in Neurobiology at the Royal Post-graduate Medical School of the University of London, UK. He was then a Research Fellow in Neurobiology at the Harvard Medical School of Boston, USA, being awarded an International Research Fellowship from the Fogarty International Center — NIH, USA. He his now Full Professor of Veterinary Anatomy and Histology at the Department of Veterinary Sciences of the University of Turin. He has been Visiting Professor at the University of Paris VI, Paris, FR, and Special Volunteer at the NIH in Bethesda, MD, USA.
His main research interests concern the processing of nociceptive information in the spinal cord and the regulation of cell proliferation and death during post-natal development of central neurons.
In the past years he has also been involved in management and organization of research and evaluation procedures at the University of Turin, as the Head of the Department of Veterinary Morphophysiology, Chairman of the Research Committee of the University Senate, and Deputy Rector for Research of the University of Turin.
In the years 2012-2015 has served as the President of the Italian Association of the Veterinary Morphologists, the scientific society of the scholars of anatomy, histology and embryology of the Italian Universities.
- Neuroanatomia funzionale delle vie nocicettive spinali
- Meccanismi cellulari e molecolari della morte neuronale spontanea
- Neurotrasmettitori centrali di tipo non convenzionale: neuropeptidi e fattori trofici
- Sviluppo di metodiche di analisi morfostrutturale per lo studio del sistema nervoso centrale
- Functional neuroanatomy of spinal nociceptive pathways
- Cellular and molecular mechanisms of naturally-occuring neuronal death
- Transmitter function of neuropeptides and growth factors in central neurons
- Development of morphostructural methods for circuit analysis in CNS
Gruppi di ricerca
Organi
Ricevimento studenti
LUN-VEN ore 9-13 e 14-18 previo appuntamento telefonico o via e-mailAvvisi
Si precisa che le nuove modalità di esame per il corso Anatomia II (SVE0015) sono valide per gli studenti iscritti a partire dall'Anno Accademico 2022/23.
Per gli iscritti agli anni accademici precedenti l'esame continuerà a svolgersi con le modalità tuttora in atto fino e non oltre il termine del corrente anno accademico (30 settembre 2023).
Dopo tale date gli esami si svolgeranno per TUTTI gli studenti secondo lo schema seguente:
- Esame unico
- Iniziale test a quiz con rispota multipla per la parte di Neuroanatomia e Endocrinologia
- A supermento del test prova teorico-pratica per la parte di Splancnologia (descrizione organi a partire dal cadavere in sala settoria e domande orali sugli argomenti del programma)
- Voto finale calcolato come indato nella scheda del corso