Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community
Oggetto:

Revolutions in history and historiography (II SEM) (Prof. Pierre Serna) (Visiting)

Oggetto:

Revolutions in history and historiography

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice attività didattica
INT1508
Corso di studio
Corso SSST
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
3 (18 ore)
SSD attività didattica
M-STO/02 - storia moderna
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Elaborato
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli studenti

(1) individueranno le principali questioni sollevate nel dibattito storiografico contemporaneo sulla

Rivoluzione francese;

(2) padroneggeranno gli strumenti analitici per valutare con competenza tali questioni;

(3) sapranno discutere le principali interpretazioni storiografiche

The students
(1) will identify the main issues raised in the contempory historiographical debate on
French Revolution;
(2) will master the analytical tools to assess such issues with competence, analyzing in particular historical processes over a
long period;
(3) will discuss the principal historiographical interpretations.

Oggetto:

Programma

Il corso è dedicato all'analisi della Rivoluzione francese.  Presterà particolare attenzione al dibattito storiografico e si concentrerà sul rapporto fra la Rivoluzione e la nascita della modernità politica in Occidente.

 

Temi affrontati.

 

Scrivere la storia immediata della Rivoluzione (fonti, metodi, riflessioni)

La preistoria di una storia repubblicana della Rivoluzione: il caso di Lavicomterie

Una donna inglese scrive la storia della Rivoluzione: il caso di Mary Wollstonecraft

L'utopia come storia: l'esempio di Boissel

La Controrivoluzione o la reinvenzione della storia: la figura del conte di Montlosier

Il Direttorio, asse di una nuova storia atlantica della Rivoluzione

Esiste il centro estremo?

Stampa e rivoluzione

Colonie, abolizione della schiavitù, razze, barbarie, al centro di nuove domande sulla Rivoluzione

Un nuovo progetto di storia politica della Rivoluzione: la storia degli animali tra il 1770 e il 1804

Genere e rivoluzione, possiamo parlare di una rivoluzione queer?

The course is dedicated to the analysis of French Revolution. It will pay particular attention to the historiographical debate and to the relationship between Revolution and the birth of political modernity in the West.


Themes addressed.

Writing the immediate history of the Revolution (sources, methods, reflections)

The prehistory of a republican history of the Revolution: the case of Lavicomterie

An English woman writes the history of the Revolution: the case of Mary Wollstonecraft

Utopia as history: the example of Boissel

The Counter-Revolution or the reinvention of history: the figure of the Count of Montlosier

The Directory, axis of a new Atlantic history of the Revolution

Does the extreme centre exist?

Press and Revolution


Colonies, abolition of slavery, races, barbarism, at the heart of new questions about the Revolution

A new project on the political history of the Revolution: the history of animals between 1770 and 1804

Gender and revolution, can we talk about a queer revolution?

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Relazione scritta su un argomento concordato con il docente (min. 18.000-max 20.000 caratteri)

Written paper (18.000-20.000 characters)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi saranno indicati dalle/dai docenti a ogni studente/studentessa tenendo conto del tema scelto per la relazione scritta.

 

Texts will be indicated at the beginning of each module according to the issue chosen for the written paper.



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    23/01/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    21/02/2023 alle ore 23:59
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 21/03/2023 09:56
    Location: https://ssst.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!