Vai al contenuto principale
Oggetto:

Questioni di genere (II SEM)

Oggetto:

Gender issues

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
INT1756
Docenti
Norma De Piccoli (Referente)
Silvia Nugara
Raffaella Ferrero Camoletto
Paola Sacchi
Chiara Ghislieri
Luca Rollè
Francesco Serri
Corso di studio
Corso SSST
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6 (36 ore)
SSD attività didattica
M-PSI/05 - psicologia sociale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Prova scritta
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende proporre una analisi argomentata, attuale e critica sulle questioni che riguardano “il genere”, facendo riferimento a diverse prospettive disciplinari. Per dettagli, si rimanda ai programmi specifici per ogni modulo

The course aims to propose a reasoned, current and critical analysis of the issues concerning "gender", referring to different disciplinary perspectives. For details, refer to the specific programs for each module 

Oggetto:

Programma

Modulo 1 - Storia, usi e abusi nella nozione di "genere

Docenti:

Prof.ssa De Piccoli Norma

Prof.ssa Nugara Silvia

Prof.ssa Bertone Chiara

Il modulo sarà preceduto da una breve presentazione sugli obiettivi dell’intero insegnamento. Segue programma del I modulo
Un percorso di storia culturale della nozione di "genere" negli studi femministi che intendono il genere come rapporto sociale, politico e semiotico che dà forma sociale al sesso. Mostreremo come negli anni Novanta la medicina abbia preso in prestito dalla grammatica la categoria di "gender" per sottolineare dinamiche socio-culturali che sin dagli anni Sessanta erano sottoposte al vaglio critico della teoria femminista (filosofica, semiotica, storica). Con la critica femminista della scienza e dei processi di "naturalizzazione" delle differenze (di genere e razziali), medicina e femminismo si incontrano e scontrano: ne emerge una visione critica della scienza come istituzione, delle sue pratiche, dei suoi presupposti culturali ed epistemologici. Il percorso propone dunque una riflessione intersezionale sui processi discorsivi di "alterizzazione" e di "naturalizzazione" delle differenze presenti negli approcci di Kessler e McKenna, Fausto-Sterling, Butler, Federici, Laqueur, J. Scott, Haraway, Wittig, Guillaumin, Delphy. Ci concentreremo su Francia e Stati Uniti, tra linguistica, scienze, filosofia, sociologia e storia

 

Modulo 2 - Genere e sessualità come costruzione socioculturale

Docenti:

Prof.ssa Ferrero Camoletto Raffaella,

Prof.ssa Sacchi Paola

Il modulo analizza i processi di costruzione socioculturale di genere e sessualità. Nella prima parte verrà illustrata la varietà culturale delle configurazioni di genere dal punto di vista antropologico, anche attraverso l’analisi di casi etnografici. Nella seconda parte si prenderanno in esame alcuni fenomeni sociali esemplari che rendono visibili, e sfidano, la costruzione normativa di genere e sessualità (asessualità, bisessualità, intersex). Alcune lezioni potranno prevedere la compresenza delle docenti

 

Modulo 3 - Genere, lavoro, organizzazione

Docenti:

Prof.ssa Ghislieri Chiara

Il modulo affronta l’ampia tematica delle differenze di genere in relazione al lavoro e all’organizzazione, focalizzando sia la dimensione problematica legata ai processi di discriminazione, sia le possibili politiche inclusive. Partendo da dati e riflessioni teoriche, attraverso metodi interattivi, verrà sollecitata la capacità di riflessione critica sul presente al fine di contribuire alla costruzione di consapevolezza e propositività.

 

Modulo 4 - Questioni di identità, generi e orientamenti

Docenti:

Prof. Rollè Luca

Prof. Serri Francesco

 

Proposta programma
• la salienza dei processi comunicativi e del linguaggio in tema di costruzione dell’identità;
• il peso della “cultura” nell’impedire l’esercizio della cittadinanza
attiva alle realtà identitarie che si collocano al di fuori della
cornice egemonica eterocisnormativa;
• elementi di base sulle identità sessuali (orientamenti sessuali,
identità di genere, orientamenti affettivi, sesso biologico, ruoli di genere);
• il linguaggio rispettoso dei generi, degli orientamenti sessuali e
delle identità sessuali;
• omo-lesbo-bi-trans-negatività sociale e interiorizzata e il modello
del Minority stress.
• Le linee guida (i.e. APA, EU) disponibili e presenti nel panorama internazionale;
• presentazione di progetti e modelli di intervento a contrasto della
discriminazione delle persole LGBTQIA+.

Module 1 - History, uses and abuses of the notion of “gender”

Teaching staff:

Prof.ssa De Piccoli Norma

Prof.ssa Nugara Silvia

Prof.ssa Bertone Chiara

The unit will be preceded by a short presentation on the objectives of the entire course. The programme of the first module follows.
A cultural history of the notion of "gender" in feminist studies that understand gender as a social, political and semiotic relation that gives social form to sex. We will show how in the 1990s medicine borrowed the category of "gender" from grammar to highlight the socio-cultural dynamics that had been subjected to the critical scrutiny of feminist theory (philosophical, semiotic, historical) since the 1960s. With the feminist critique of science and of the processes of "naturalisation" of (gender and racial) differences, medicine and feminism meet and clash: what emerges is a critical view of science as an institution, of its practices, and of its cultural and epistemological assumptions. The course therefore proposes an intersectional reflection on the discursive processes of "othering" and "naturalisation" of differences in the approaches of Kessler and McKenna, Fausto-Sterling, Butler, Federici, Laqueur, J. Scott, Haraway, Wittig, Guillaumin, Delphy. We will focus on France and the United States, between linguistics, science, philosophy, sociology and history.

 

Module 2 - Gender and sexuality as a sociocultural construct

Teaching staff:

Prof.ssa Ferrero Camoletto Raffaella,

Prof.ssa Sacchi Paola

The unit investigates the processes of socio-cultural construction of gender and
sexuality. In the first part, the cultural variety of gender configurations will be explored from an anthropological point of view, also through the analysis of ethnographic cases. In the second part, we will examine some major social phenomena that make visible, and challenge, the normative construction of gender and sexuality (asexuality, bisexuality, ntersex). Depending on the subject we plan to co-teach some lectures.

 

Module 3 - Gender, work, organization

Teaching staff:

Prof.ssa Ghislieri Chiara

The unit addresses the broad topic of gender differences in relation to work and organisation, focusing both on the problematic dimension linked to discrimination processes and on possible inclusive policies. Starting from data and theoretical reflections, through interactive methods, the capacity for critical reflection on the present will be solicited in order to contribute to awareness building and the identification of practical implications for the future.

Module 4 - Questions of identity, genders and orientation

Docenti:

Prof. Rollè Luca

Prof. Serri Francesco

Programme proposal:
. the salience of communication processes and language in identity construction;
. the weight of 'culture' in preventing the exercise of active citizenship to identity realities that lie outside the heterocisnormative hegemonic framework;
. basic elements on sexual identities (sexual orientations, gender identity, affective orientations, biological sex, gender roles);
. language that respects gender, sexual orientations and sexual identities;
. social and internalised homo-lesbian-bi-trans-negativity and the model of Minority Stress;
. Guidelines (e.g. APA, EU) available and present on the international scene;
. presentation of projects and models of intervention against discrimination of LGBTQIA+ people.

 

 

 

 

 

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Ogni modulo prevede una prova in itinere. La valutazione in trentesimi finale sarà la media delle valutazioni ottenute al termine di ciascun modulo

Each module includes an in itinere test. The final evaluation in thirtieths will be the average of the evaluations obtained at the end of each module

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Verranno comunicati sulla piattaforma moodle

They will be communicated on the moodle platform 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/07/2024 14:32
Non cliccare qui!