- Oggetto:
Scientometrics (II SEM)
- Oggetto:
Scientometrics
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- INT1757
- Docenti
- Eugenio Petrovich (Referente)
Alberto Baccini
Giovanni Abramo - Corso di studio
- Corso SSST
- Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Colloquio
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La scientometria è la branca della statistica applicata che studia la produzione scientifica e l’impatto accademico attraverso metodi matematici e, più in generale, quantitativi. L’insegnamento si pone l’obiettivo di introdurre gli/le studenti a questo campo di studio, presentandone sia il lato teoretico-descrittivo (studi quantitativi della scienza) che quello applicativo (metodi quantitativi per la valutazione della ricerca).
Scientometrics is the branch of applied statistics that studies scientific production and academic impact through suitable quantitative methods. The course aims to introduce students to this field, presenting both its theoretical-descriptive side (quantitative science studies) and its applied side (quantitative methods for research evaluation).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Le/gli studenti impareranno a padroneggiare i diversi strumenti dell’analisi scientometrica, come la bibliometria, l’analisi citazionale, gli indicatori bibliometrici e la mappatura della scienza. Chi completerà con successo il corso sarà in grado di a) implementare analisi scientometriche di base su piattaforme e strumenti dedicati; b) discutere i punti di forza e di debolezza metodologici della scientometria, soprattutto in contesti di politica scientifica.
Students will learn the different tools of scientometric analysis, which include, among others, bibliometrics, citation analysis, bibliometric indicators, science mapping, and network analysis. Students who successfully complete the course will be able to a) implement basic scientometric analyses on dedicated platforms and tools; b) discuss the methodological strengths and weakness of scientometrics, especially in science policy contexts.
- Oggetto:
Programma
Modulo 1 - Il ciclo di produzione scientifica
Docenti:
Prof. Eugenio Petrovich
Panoramica del ciclo della ricerca scientifica, dei suoi principali attori e processi (autori, curatori, editori, riviste, peer-review, finanziamento). Definizione di scientometria e discipline affini e principali aree di ricerca scientometrica.
Modulo 2 - Indicatori scientometrici per la valutazione della ricerca
Docenti:
Prof. Giovanni Abramo
Indicatori di produzione scientifica e concetti correlati (finestra di pubblicazione, indicatori ponderati, metodi di conteggio per il co-autoraggo). Indicatori di impatto e concetti correlati (indicatori citazionali per diverse unità di analisi, approcci alternativi alla normalizzazione degli indicatori citazionali per confronti cross-field). Indicatori per riviste (Journal Impact Factor, SNIP, SJR), singoli ricercatori (h-index, g-index), istituzioni, e loro limiti metodologici e teorici.
Modulo 3 - Effetti della valutazione scientometrica
Docenti:
Prof. Alberto Baccini
Natura reattiva della valutazione scientometrica (legge di Goodhart, effetti intenzionali vs non intenzionali, sistemi di incentivi perversi): i casi di Australia e Italia, cultura del "publish-or-perish", ritrattazioni e pratiche di ricerca scorrette indotte dai sistemi di valutazione.
Modulo 4 - Studi quantitativi della scienza
Docenti:
Prof. Eugenio Petrovich
Teorie della citazione. Distribuzioni di variabili bibliometriche e leggi bibliometriche, asimmetria della scienza ed Effetto San Matteo. Tecniche di mappatura scientifica attraverso reti bibliometriche (citazione, co-citazione, accoppiamento bibliografico, co-occorrenza). Uso dei database bibliometrici e creazione di mappe della scienza con VOSviewer.
Module 1 - The scientific cycle
Teaching staff:
Prof. Eugenio Petrovich
Overview the cycle of scientific research, its main actors and processes (authors, editors, publishers, journals, peer-review, grants and funding). Definition of scientometrics and cognate disciplines and main areas of scientometric research.
Module 2 - Evaluative scientometrics
Teaching staff:
Prof. Giovanni Abramo
Indicators of scientific production and related concepts (publication window, weighted indicators, counting methods for co-authorship). Indicators of impact and related concepts (citation indicators for different units of analysis, alternative approaches to the normalization of citation indicators for cross-field comparison). Indicators for journals (Journal Impact Factor, SNIP, SJR), for individual researchers (h-index, g-index), for institutions, and their methodological and theoretical limitations.
Module 3 - Effects of evaluative scientometrics
Teaching staff:
Prof. Alberto Baccini
The reactive nature of bibliometric evaluation (Goodhart law, intended vs unintended effects, perverse incentive systems): the cases of Australia and Italy, publish-or-perish culture, retractions, questionable research practices induced by evaluation frameworks.
Module 4 - Quantitative science studies
Teaching staff:
Prof. Eugenio Petrovich
Citation theories. Bibliometric distributions and bibliometric laws, skewness of science and Matthew effect. Science mapping through bibliometric networks (citation, co-citation, bibliographic coupling, co-authorship, co-occurrence). Bibliometrica data retrieval on web platforms and generation of science maps with VOSviewer.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 18 ore di lezioni in aula. Includerà lezioni frontali tradizionali e un laboratorio in cui gli studenti impareranno a utilizzare le piattaforme web di database di citazioni e VOSviewer.
The course includes 18 hours of classroom lessons. It will combine traditional lectures and a laboratory where students will learn to use web platforms of citation databases and VOSviewer.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti dell’insegnamento
Oral examination on the course’s topics.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Slides fornite dai docenti
Sugimoto, Cassidy R., and Vincent Larivière. 2018. Measuring Research: What Everyone Needs to Know. New York: Oxford University PressSlides provided by the teachers
Sugimoto, Cassidy R., and Vincent Larivière. 2018. Measuring Research: What Everyone Needs to Know. New York: Oxford University Press.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 23/01/2025 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 21/02/2025 alle ore 23:59
- Oggetto: