Che cosa nasce alla SSST: le tesi dei nostri laureati

giugno 2018
Amico Laura
Condizioni di vulnerabilità e PTSD nelle richieste d'asilo
Baradello Federica
Le implicazioni della cooperazione decentrata sulle rappresentazioni culturali del territorio
Busca Roberta
La definizione di essere vivente: un dibattito (apparentemente) insolubile
De Lorenzo Federico
Linkages between the environment and migration: The case of migration from Bangladesh to India
Ferrero Elena
Progettazione e realizzazione di un calcolatore di bolo insulinico con l'ausilio di un ambiente di calcolo evoluto
Franceschetti Lorena
Rifiuti elettronici, motivazioni e implicazioni del riciclo informale
Palmiotto Francesca
La matematica delle elezioni
Porrone Arianna
L'attivismo nel Femminismo Afroamericano
Santapaola Daniele
La parola e il senso. Il ruolo e l'importanza del linguaggio nella schizofrenia
luglio 2017
Alberti Isabella
Diritti politici dei migranti: ripensare il concetto di cittadinanza
Farinato Lia
Applicazione di sistemi complessi all'analisi di dinamiche collettive in situazioni di panico
Galvagno Francesco
La logistica: una curva semplice con molte applicazioni
Germano Riccardo
Teoria del colpo di Stato
Losero Elena
Bio-plastic, an overview: sustainability, opportunities and challenges in a global perspective
Natta Lucrezia
Costruzione dell'ordine pubblico e immagnario criminale all'origine del fenomeno mafioso
Palmisano Avidano Stefania EE Jung
Il ruolo dell'agevolazione del commercio nel raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile
Piolatto Andrea
Forza vecchia, vite nuove : pastori per scelta sulle montagne del Piemonte
Riccardi Marco
Studio di reti neurali con metodi di teoria dei grafi
Santi Amantini Laura
Femminismi islamici e diritto: il caso del Marocco
giugno - luglio 2016
Bortolini Michele
Il fascino strategico del messaggio dell'Isis e la radicalizzazione dei foreign fighters europei
Bregolin Filippo
Il ruolo degli investimenti pubblici nei programmi di ricerca e sviluppo
Carta Silvia
La nuova geografia del lavoro nell'era della knowledge economy
Cupelli Camilla
Diverseaty. La cultura del cibo tra integrazione e differenza
Dolce Valentina
Persona, volto, riconoscimento. Le Trobriand come punto di partenza
Gallo Rosso Andrea
Nuove tecnologie e metodologie di apprendimento per la Fisica: la piattaforma Moodle integrata con la suite Maple
Ghiara Virginia
Hunting causes for public policies: can Big Data studies overcome the Gold Standard
Macrì Alessia
La percezione dei social network della popolazione over65, analisi, potenzialità e rischi
Palumbo Enrico
Innovation diffusion: a (big) data-driven approach to the study of the geographic spreading of It trends
Pangallo Marco
Imprese con vincoli finanziari e sviluppo tecnologico
Pellarin Luca
Sto sempre andando alla casa di mio padre. Perché non può darsi spiritualità senza dio
dicembre 2015
Delù Carlo Maria
Microfinanza in Guinea Bissau: situazione attuale e contesto legislativo
Gattino Giulia
Teoria dell'Informazione. Da Pirandello alla genetica: una visione interdisciplinare della complessità
Inaudi Paolo
Tentativi politici di limitare l'utilizzo della crittografia per facilitare l'azione investigativa: perché i danni superano i benefici
Nervo Luca
Etica evoluzionistica
Parmentola Alberto
Teorie antropologiche sull'origine dello Stato: il caso delle capitali mobili
Spada Nicole
Fondamentalismo islamico in Nigeria: Boko Haram
giugno 2015
Bocchino Enrico Maria
Le politiche di going concern nella gestione delle crisi d'impresa: la posizione italiana
Conca Eleonora
Il rischio chimico. Errori di percezione e aspetti gestionali
Corino Giulia
Espressioni musicali nel contesto della criminalità organizzata. Il caso dei "narcocorridos"
Ferrero Giulia
Le Scuole di studi superiori in Italia. Definizioni, diverse tipologie e criteri di eccellenza
Enrico Forzinetti
L'Europa nella crisi economica: iniziative prese e proposte per il futuro dell'Unione (pdf della tesi completa)
Grassano Maurizio
Affrontare la complessità in medicina: i possibili contributi dei modelli ad agenti
Penna Tullia
La Procreazione Medicalmente Assistita tra progresso scientifico, gender suffering ed equity
Piovano Alessandro
Modelli matematici per lo studio dei cicli geochimici
Polistina Matteo
La produzione di gas non convenzionale: opportunità, criticità e sviluppi
Regge Gianas Nicolò
Il nesso fra la deregolamentazione del mercato agricolo e la crisi delle food commodities